Cattedrale+di+San+Rufino%3A+dove+%C3%A8+accolta+la+miracolosa+statua
lalucedimaria
/cattedrale-san-rufino-assisi-miracolosa-statua/amp/
Notizie

Cattedrale di San Rufino: dove è accolta la miracolosa statua

La Cattedrale di San Rufino, ad Assisi, riporta al miracolo della statua che pianse nel 1494 mettendo fine a un duro scontro che stava avvenendo in città. 

photo web source

Si tratta del principale luogo di culto cattolico della città di Assisi, chiesa madre cattedrale della diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, che sorge nell’omonima piazza. La fondazione della chiesa attuale risale probabilmente all’VIII secolo.

La consacrazione della Cattedrale di San Rufino ad Assisi

Nel 1228 ci fu la consacrazione dell’altare maggiore da parte di papa Gregorio IX. Mentre invece nel 1253 fu consacrata l’intera chiesa, una volta completata, per mano di Innocenzo IV. Nel 1571 l’interno della cattedrale è stato in seguito ristrutturato su progetto di Galeazzo Alessi, e da allora ha assunto l’attuale conformazione.

La facciata è una delle opere più significative del romanico “umbro”. Questa la si può confrontare con esempi coevi a Spoleto, come ad esempio potrebbero essere il Duomo e San Pietro. La fascia inferiore risale invece al dodicesimo secolo, in particolare riguardi ai tre portali fiancheggiati da leoni e grifi scolpiti. Il portale centrale poi, in particolare, presenta una ricca ornamentazione.

La miracolosa statua della Madonna del Pianto

La lunetta ospita il Cristo in trono entro un clipeo, posizionato tra il sole, la luna, la Madonna che allatta e infine San Rufino. Il portale destro invece possiede una lunetta con Due uccelli che si abbeverano a una fonte. La fonte rappresenta le anime cristiane che si abbeverano alla grazia divina. Invece il portale sinistro ha Due leoni posizionati attorno a un vaso.

Alla sinistra della facciata si eleva poi il maestoso campanile romanico, con la cella campanaria decorata con doppie bifore. L’interno con impianto basilicale, infine, è ripartito in tre navate divise da pilastri. Solo sopra le volte si rilevano tracce della chiesa primitiva, tra le quali i resti di una cupola.

photo web source

Nelle immediate adiacenze è infine ubicata la Cappella della Madonna del Pianto. Dentro di questo si trova ad essere la copia lignea della Pietà quattrocentesca, di ignoto scultore tedesco in terracotta policroma. La scultura originale riporta a quella che nel 1494 fu vista lacrimare, provocando la pace in città, ma che purtroppo è stata trafugata nel 1982.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

25 aprile, Madonna del Buon Consiglio: si contano 161 miracoli avvenuti davanti a questa immagine

L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…

4 ore fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

7 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 25 aprile 2025: Gv 21,1-14
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 25 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 25 Aprile 2025: “Grazie per i Tuoi doni”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

13 ore fa