La+foresta+dei+Cedri+di+Dio%3A+un+patrimonio+per+tutta+l%E2%80%99umanit%C3%A0
lalucedimaria
/cedri-di-dio-patrimonio-umanita/amp/
Notizie

La foresta dei Cedri di Dio: un patrimonio per tutta l’umanità

Nel Nord del Libano si può godere di una fantastica visione, quella degli alberi-scultura dei Cedri di Dio, ricavati da ciò che rimane dell’antica foresta dei Cedri del Libano.

Albero di Gesù (websource)

L’Albero di Gesù, così come altre bellissime sculture realizzate nella Foresta dei Cedri di Dio, è un’opera magnifica, di cui ci rende omaggio il poeta e scultore Rudy Rahme, artista libanese particolarmente ispirato. La scultura è stata ricavata da un albero di cedro morto, in quella che un tempo era definita la foresta dei Cedri del Libano, che ricopriva l’intero monte Libano. Rudy ha impiegato circa cinque anni per concludere l’Albero di Gesù. Insieme a quest’opera ci sono altre sculture che l’artista ha realizzato nella foresta.

La Foresta dei Cedri di Dio

Il cedro del Libano non è un legno come gli altri. A renderlo del tutto particolare è la frequenza con il quale viene richiamato nelle Sacre Scritture. Infatti, la Sacra Bibbia menziona il Legno di cedro libanese ben 70 volte. Quelli che oggi conosciamo come i Cedri di Dio sono i magnifici alberi che una volta ricoprivano l’intero monte Libano. Si tratta di un legno pregiatissimo che entra a pieno diritto nella storia dell’umanità: gli egizi lo usavano per costruire le navi; non di meno, gli assiri, i babilonesi e i fenici ne fecero un uso importante.

La crisi degli alberi

Se una volta il Libano era coperto da fitte foreste di cedri, tanto da divenire simbolo ed emblema del Paese, ad oggi la situazione è notevolmente cambiata: la deforestazione ha fatto sì che l’estensione della foresta si sia ridotta drasticamente. Ad oggi, gli alberi sopravvivono esclusivamente nelle zone montuose del Libano, in un ambiente che è ancora incontaminato. Proprio tra questi alberi, lo scultore libanese Rahme ha scovato l’ispirazione per produrre le bellissime sculture, tra cui l’Albero del Signore. Dal 1998 i Cedri di Dio sono patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

Cedri di Dio (websource)

Riferimenti biblici

Il Cedro di Dio ha sempre fornito una preziosa ispirazione, tanto nella moderna arte (vedi foto allegate) quanto nelle Sacre Pagine dell’Antico Testamento. Che si legga il Pentateuco o la parte relativa ai Libri Storici, passando per i Libri Sapienziali e quelli Profetici, il Cedro del Libano è sempre lì, pronto a ispirare la mano Divina: “Sono sazi gli alberi del Signore, i cedri del Libano da lui piantati” (Antico Testamento, Libri Sapienziali, Salmi 104,16).

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

10 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

11 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro: il segno della missione divina

Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…

13 ore fa