La+Congregazione+per+il+Culto+Divino+annuncia+la+celebrazione+di+Maria%2C+Madre+della+Chiesa
lalucedimaria
/celebrazione-maria-madre-della-chiesa/amp/

La Congregazione per il Culto Divino annuncia la celebrazione di Maria, Madre della Chiesa

Maria

Solo qualche giorno, la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, ha cominciato al mondo cristiano un lieto annuncio, ossia che il lunedì, dopo la festa di Pentecoste, si celebrerà (ogni anno) la memoria della Beata Vergine Maria, Madre della Chiesa.

La notizia è stata resa ufficiale dall’approvazione di Papa Francesco e dalla firma del Cardinale Prefetto Robert Sarah ed è ora stata trasmessa a coloro che si occupano di aggiornare il Calendario Romano.
“Considerando attentamente quanto la promozione di questa devozione possa favorire la crescita del senso materno della Chiesa nei Pastori, nei religiosi e nei fedeli, come anche della genuina pietà mariana” -dice Monsignor Sarah- l’omaggio alla Vergine Maria era doveroso e atteso da ogni fedele.

“Questa celebrazione ci aiuterà a ricordare che la vita cristiana, per crescere, deve essere ancorata al mistero della Croce, all’oblazione di Cristo nel convito eucaristico, alla Vergine offerente, Madre del Redentore e dei redenti”.
Sappiamo, infatti, che Maria ha un ruolo determinante nella storia della cristianità, come l’ha avuto in quella del suo Figlio e nostro Signore Gesù Cristo, durante la sua vita terrena e la sua Passione. Ma Maria, anche oggi (e così sarà sempre), ha un compito innegabile, che la vede sostenitrice dell’umanità sofferente, di ogni creatura che, con autentica fede, cerca suo Figlio, il nostro Dio, e la salvezza.
La memoria di Maria Madre della Chiesa, dunque, “dovrà apparire in tutti i Calendari e Libri liturgici per la celebrazione della Messa e della Liturgia delle Ore; i relativi testi liturgici sono allegati a questo decreto e le loro traduzioni, approvate dalle Conferenze Episcopali, saranno pubblicate dopo la conferma di questo Dicastero”.

E’ singolare notare che, il giorno di Pentecoste e quelli a seguire, videro la nascita della vera Chiesa cristiana: gli Apostoli, riuniti nel cenacolo, proprio insieme a Maria, ricevettero lo Spirito Santo, la forza, la saggezza, la sapienza che permise loro, da qual momento in poi, di annunciare il messaggio evangelico, senza remore.
Sembra giusto, dunque, che, subito dopo il ricordo di quegli eventi, si celebri Maria, madre, testimone e protagonista indiscussa di quei fatti.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

6 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

11 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

12 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

15 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

17 ore fa