Tutti+gli+appuntamenti+delle+celebrazioni+pasquali+con+Papa+Francesco
lalucedimaria
/celebrazioni-pasquali-papa-francesco-appuntamenti/amp/
Notizie

Tutti gli appuntamenti delle celebrazioni pasquali con Papa Francesco

Seguiamo, insieme al Santo Padre, tutte le celebrazioni liturgiche della Pasqua, dal mercoledì delle Ceneri (26 febbraio) alla seconda domenica di Pasqua (19 aprile).

Papa Francesco (websource)

È tempo di prepararci alla Quaresima, il periodo più sentito tra i cattolici durante l’anno liturgico. Il periodo penitenziale di quaranta giorni è accompagnato dalle solenni celebrazioni che il Santo Padre officerà a partire da mercoledì 26 febbraio, ricorrenza del mercoledì delle ceneri. Il seguente programma ci permetterà di seguire “da vicino” tutte le celebrazioni di Papa Francesco, da qui alla Pasqua.

Celebrazioni pasquali, l’imposizione delle ceneri

La prima celebrazione sarà il prossimo 26 febbraio, mercoledì delle ceneri. Il Santo Padre, accompagnato da Vescovi, Cardinali e monaci benedettini celebrerà la liturgia stazionale, accompagnata dalla processione solenne nella Basilica benedettina di Sant’Anselmo. L’antica tradizione medievale, che è stata ripresa da Papa Roncalli 48 anni fa, si rinnova anche quest’anno. L’appuntamento è alle 16,30 a Sant’Anselmo. Da qui, il corteo approda alla Basilica di Santa Sabina, dove alle 17 il Papa celebrerà la Solenne Messa, con l’imposizione delle ceneri.

Celebrazione della Penitenza e Domenica delle Palme

Venerdì 20 marzo ci sarà la celebrazione della Penitenza, presso la Basilica di San Pietro, alle ore 17. Questo appuntamento sarà preparato spiritualmente già qualche giorno prima. Infatti, domenica 1° marzo, Papa Francesco si recherà (insieme ai cardinali) ad Ariccia, dove avranno luogo gli esercizi spirituali, in programma fino al 6 marzo. Aprile sarà inaugurato con la Domenica delle Palme. La Messa solenne in memoria dell’entrata di Nostro Signore a Gerusalemme sarà celebrata dal Santo Padre domenica 5 aprile alle ore 10, in Piazza San Pietro.

Il Triduo Pasquale

Giovedì 9 aprile inizierà il Triduo Pasquale, il tempo “centrale” dell’anno liturgico. Papa Francesco celebrerà la Santa Messa del Crisma presso la Basilica di San Pietro alle ore 9,30 del giovedì. Venerdì 10 aprile, il Venerdì della Passione, sarà presieduta la Liturgia della Parola, l’Adorazione della Croce e il Rito della Comunione, alle ore 17. L’appuntamento sarà poi alle 21,15 con la Via Crucis, seguita dalla Benedizione Apostolica del Santo Padre.

Veglia Pasquale e Resurrezione

Sabato 11 aprile, ore 20.30, presso la Basilica di San Pietro, Papa Francesco celebra la Solenne Veglia Pasquale. La Santa Messa di Resurrezione sarà celebrata la mattina di Pasqua (domenica 12 aprile) alle ore 10. Al termine della celebrazione, il Santo Padre impartirà la solenne Benedizione Urbi et Orbi, in Piazza San Pietro. Un ultimo appuntamento è invece per la domenica successiva (19 aprile), la seconda domenica di Pasqua. Alle ore 10,30, Papa Francesco celebrerà la Santa Messa a San Pietro.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

6 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

7 ore fa
  • Preghiere

25 aprile, Madonna del Buon Consiglio: si contano 161 miracoli avvenuti davanti a questa immagine

L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…

12 ore fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

14 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

19 ore fa