%E2%80%9CCercare+Maria+per+Roma%E2%80%9D%3A+l%E2%80%99origine+del+detto+romano
lalucedimaria
/cercare-maria-per-roma-origini-detto/amp/
Notizie

“Cercare Maria per Roma”: l’origine del detto romano

Quante volte abbiamo sentito il detto “cercare Maria per Roma”? Non tutti sanno che questa famosa frase trae le sue origini da un’icona della Vergine, nascosta nei meandri romani.

Passetto del Biscione (websource)

Una delle iperboli più famose del dialetto romanesco è “cercare Maria per Roma”, usata quando si vuole esprimere l’enorme difficoltà di trovare qualcosa. Questo famoso detto trae le sue origini all’interno di un passaggio semi nascosto romano, a pochi metri da Campo de’ Fiori, un passaggio che mette in comunicazione Piazza del Biscione con via di Grottapinta e che si chiama il Passetto del Biscione.

“Cercare Maria per Roma”: alle origini del detto

Questo passaggio ha oltre 2000 secoli di storia. È qui che si trovava il Teatro di Pompeo in età romana ed è qui che sorsero, in età medievale, due Chiese, Santa Barbara dei Librai e San Salvatore in Arco (oggi Santa Maria in Grottapinta). Quest’ultima, annessa negli anni al palazzo degli Orsini, conteneva un’icona raffigurante la Madonna della Divina Provvidenza prodotta da Scipione Pulzone da Gaeta (1540-42). Il dipinto di Maria venne fin da subito spostato dalla Chiesa alla galleria chiamata Passetto del Biscione.

Il miracolo mariano

Il 9 luglio 1796 accadde un fatto miracoloso. La Madonna mosse gli occhi, come se si fosse svegliata all’improvviso, aprendo e chiudendo le palpebre e seguendo con le pupille la folla che si erra riunita all’annuncio dell’evento. Infatti molti si radunarono attorno alla miracolosa immagine e, a dire il vero, in quei giorni il fatto accadde a numerose altre immagini sacre rappresentanti la Vergine, non solo a Roma. Per dare una sistemazione più dignitosa al tabernacolo che conteneva il dipinto, si decise di chiudere uno degli ingressi che portava al passetto, rendendo ancor più nascosta l’immagine di Maria.

Una complicata ricerca

È importante dunque ricordare che il detto romano “Cercare Maria per Roma” è direttamente legato all’affresco mariano, poiché i devoti dell’immagine sacra della Madonna dovevano impegnarsi in una complicata ricerca tra le stradine del centro storico romano per individuare questo passaggio così nascosto. Per trovare l’immagine di Maria Vergine bisognava quindi improvvisare una vera e propria caccia al tesoro.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

15 minuti fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

56 minuti fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

17 ore fa