Chi+%C3%A8+soggetto+a+scomunica+e+perch%C3%A9%3F
lalucedimaria
/chi-e-soggetto-a-scomunica-e-perche/amp/

Chi è soggetto a scomunica e perché?

Codice di Diritto Canonico

Ecco alcune situazioni, indicanti, secondo il Codice di Diritto Canonico, i criteri e le motivazioni per la scomunica di prelati e gente comune.
Alcune di queste scomuniche sono valutate dalla Santa Sede, le altre dai Vescovi e dai sacerdoti incaricati.

Ricordiamo che la scomunica è una pena, che implica che il fedele cristiano in questione venga allontanato, escluso dalla comunità dei credenti, dai Sacramenti, a causa di gravi azioni, ritenute immorali.
In primo luogo, viene scomunicato “chi profana le specie consacrate (ostie) dell’Eucaristia, oppure le asporta dalla riserva eucaristica o le conserva a scopo sacrilego”; chi “usa violenza fisica contro il Santo Padre, il Papa”.

Ma è soggetto a scomunica anche il sacerdote che confessa e assolve (l’assoluzione, ovviamente, non è ritenuta valida, in questo caso) colei o colui che, con lui, ha commesso peccato contro il Sesto Comandamento, ossia “Non commettere atti impuri”.
Inoltre, il Vescovo che consacra un altro Vescovo, senza il mandato Pontificio, come il Sacerdote che viola il segreto professionale, sono soggetti a scomunica.
Ed è scomunicato anche chi pratica l’aborto, chi lo procura, chi ne è complice; è scomunicato chi compie Apostasia, Eresia, Scisma, Simonia o condiziona l’elezione del Papa nel Conclave.

Specifichiamo che: l’Apostasia è la negazione della fede in Cristo; l’adesione a riti magici, alla cartomanzia, all’astrologia e ad ogni pratica esoteriche; la conversione ad altre religioni.
L’Eresia è la negazione di alcune Verità di Fede, opportunamente scelte, secondo uno scopo illegittimo e personale.
Lo Scisma è la separazione, dalla Chiesa, di un gruppo di fedeli, a causa di disaccordi sulla disciplina morale, ma non sulle Verità di Fede (come è accaduto, più volte, nel corso della storia).

La Simonia è la mercificazione di beni spirituali (come le reliquie dei Santi, ad esempio), in cambio di denaro. Questo termine deriva da Simon Mago, che chiese a San Pietro di vendergli il potere di ricevere e distribuire i doni dello Spirito Santo! Evidentemente, non sapeva di cosa stesse parlando.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Miracoli e Testimonianze

A 25 anni, suora lascia tutto per scoprire l’unica cosa che conta davvero – Video

Come può una giovane, di soli 25 anni, decidere di farsi suora e dedicare completamente…

1 ora fa
  • Santi

Oggi 12 aprile è San Zeno: patrono di Verona, opera miracoli ed esorcismi

San Zeno è stato un vescovo proveniente dall'Africa e diventato il patrono della città di…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 12 aprile 2025: Gv 11,45-56 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 12 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 12 Aprile 2025: “Fammi sentire la forza del Tuo Nome”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 11 Aprile 2025: “Insegnami la misericordia”

“Purifica il mio cuore”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Il castello interiore di santa Teresa d’Avila: l’anima come dimora di Dio

Il castello interiore è la bellissima e profonda metafora attraverso la quale Santa Teresa d'Avila…

20 ore fa