La+Chiesa+fa+scoprire+la+bellezza+del+dono+di+se+stessi+nella+coppia
lalucedimaria
/chiesa-bellezza-dono-nella-coppia/amp/
Notizie

La Chiesa fa scoprire la bellezza del dono di se stessi nella coppia

Unioni prematrimoniali: di fronte alla volontà di uno dei due partner di vivere la castità, può capitare che l’altro non comprenda la scelta e la soffra. 

Unioni prematrimoniali: cosa pensa la Chiesa? – photo web source

Come comportarsi in queste situazioni, in particolare quando c’è di mezzo una convivenza? Talvolta, può anche capitare che il desiderio di uno dei membri della coppia di vivere un rapporto prematrimoniale in maniera cristiana avvenga nel momento in cui si intraprende una convivenza. Spesso, in seguito anche al compimento di un rapporto sessuale precedente.

Convivenze e unioni prematrimoniali, un errore da affrontare

In situazioni di questo tipo, nel momento in cui si intraprende una convivenza dopo avere già raggiunto in precedenza un’intimità di coppia, può anche capitare che uno dei due partner che si trova a dover sottostare alla scelta dell’altro, viva un senso di frustrazione e di scontento, quasi come se si fosse amici e coinquilini e non più una coppia come invece era in precedenza.

Unioni prematrimoniali: cosa pensa la Chiesa? – photo web source

In questi casi, purtroppo, si è di fronte a un duplice errore. Innanzitutto, quello di avere consumato un’intimità sessuale prima di donarsi in maniera definitiva all’interno del matrimonio, senza essere cioè marito e moglie. Poi, nella scelta di andare a convivere, senza avere già messo in piedi un progetto di matrimonio.

La differenza tra un rapporto sessuale prima e dopo il matrimonio

La differenza infatti tra un rapporto sessuale pre-matrimoniale, e un altro che avviene nell’ambito del matrimonio, è abissale. Nel matrimonio, i due partner si donano l’un l’altro in maniera totale, senza tenere sulla per sé. Nel secondo caso, invece, l’unione è solo apparente. In realtà, infatti, non c’è una vera donazione reciproca, che avviene solamente dopo essersi giurati fedeltà davanti all’altare.

Unioni prematrimoniali: cosa pensa la Chiesa? – photo web source

Mentre per quanto riguarda il tema della convivenza all’interno della Chiesa, vi si trova quindi una situazione ancora più complessa, di stato cioè di irregolarità. Che nel caso in cui la convivenza sia assodata e stabile, e non ci sia quindi volontà di cambiare vita, rendendo il rapporto fine a sé stesso e non all’unione nel matrimonio, preclude alla coppia anche la possibilità di confessarsi e di fare la Santa Comunione.

Senza il matrimonio manca il fondamento in Cristo

Evidentemente, nel momento in cui un partner decide di vivere in castità un’unione, è giusto che l’altro membro della coppia accetti la sua volontà e le sue ragioni. Ciò riguarda anche le coppie che sono unite solamente da nozze civili, ma non religiose. Senza il matrimonio, infatti, manca il fondamento più importante, ovvero la legittimazione dell’unione da parte del Signore, che rende la coppia una cosa unica e quindi una sola carne, in Cristo.

Vivere la propria unione in maniera cristiana, con la ferma decisione di non compromettersi con atti pre-matrimoniali, rappresenta una garanzia di solidità della famiglia che si verrà a formare e che dovrà essere custodita nella buona e nella cattiva sorte.

Unioni prematrimoniali: cosa pensa la Chiesa? – photo web source

L’incapacità di comprendere questa scelta, da parte di uno dei due partner, denota invece, purtroppo, un ricurvamento su sé stesso che genere tristezza e frustrazione. E quindi incapacità di volare in alto, per comprendere la volontà di Dio e la bellezza che il Signore ha riservato a quegli stessi atti di intimità. Che se compiuti con purezza e pienezza all’interno del matrimonio sono una strada meravigliosa verso la vocazione all’amore di Dio.

Giovanni Bernardi

Fonte: amicidomenicani

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

16 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

22 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

23 ore fa