Chiesa+di+Maria+Santissima+della+Croce%3A+la+miracolosa+icona+bizantina
lalucedimaria
/chiesa-di-maria-santissima-della-croce-ospita-icona-bizantina/amp/
Notizie

Chiesa di Maria Santissima della Croce: la miracolosa icona bizantina

La chiesa di Maria Santissima della Croce ospita al proprio interno la venerata icona bizantina, ritrovata nel 1300 e al centro di numerosi miracoli.

photo web source

La chiesa si trova nel comune di Francavilla Fontana, in provincia di Brindisi. Nell’antichità questo santuario faceva parte delle chiese dedicate alla Madonna che erano disposte tutte insieme a formare una corona protettiva della città.

L’origine medievale della Chiesa di Maria Santissima della Croce

L’origine di questa chiesa riporta all’epoca medievale, intorno al quattordicesimo secolo. In quel periodo la chiesa apparteneva ai Benedettini e all’ordine Gerosolimitano, anche se ancora non era chiamata con lo stesso appellativo di oggi.

Alcuni storici tuttavia sostengono che in origine si trattasse di una cappella annessa al cenobio basiliano della Santa Madre di Dio, risalente invece all’undicesimo secolo. Francesco Antonio di Roncio decise di ampliarla nel 1573 dopo essere stato oggetto di un miracolo proprio nel momento in cui passava di fronte a questa chiesa.

Il convento fu uno dei pochi a essere salvato da Napoleone

In quella occasione l’assetto dell’edificio venne completamente mutato, fino a ultimare il convento nel 1575, quando arrivarono i Francescani Osservanti, che nel 1592 lasciarono il posto ai riformati.

Nella metà del diciottesimo secolo il convento arrivò a ospitare cinquanta frati, e durante l’età napoleonica si trattò di uno dei pochi a non essere soppresso, perché a differenza degli altri conventi i francescani erano un ordine mendicante, quindi non possidente.

La struttura della Chiesa di Maria Santissima della Croce

La struttura della chiesa presenta una pianta a croce latina, a tre navate. Nei bracci del transetto è stata inglobata la struttura cinquecentesca, e infatti sul lato ovest della chiesa è ancora visibile la facciata originaria. L’attuale facciata, invece, è risalente al 1910 ed è di stampo barocco.

All’interno l’altare maggiore, opera di Fra Diego da Francavilla e Francesco Maria di Gallipoli, è di grande pregio, oltre alle numerose tele, tra cui i Martiri francescani nel Giappone, del 1627, e la Pietà. Lungo le navate laterali sono posti altari barocchi dedicati a san Pasquale Baylon, san Pietro d’Alcantara, alla Pietà e alla Madonna.

LEGGI: Madonna di Altagracia: la richiesta della bimba anticipa le apparizioni

L’icona miracolosa della Madonna della Croce

Infine sulla navata destra è collocata la statua di Maria Santissima della Croce, alle spalle dell’altare le statue in legno raffiguranti san Bonaventura, santa Caterina da Bologna, san Francesco d’Assisi, santa Chiara, san Giacomo della Marca e San Ludovico da Tolosa. Mentre infine al centro si trova la venerata icona bizantina della Madonna della Croce, davanti a cui numerosi pellegrini si rivolgono continuamente in preghiera.

photo web source

L’antica immagine della Vergine, che si trovava nei pressi di un pozzo dell’antica contrada Villa del Salvatore, fu ritrovata dal Principe di Taranto, Filippo d’Angiò, che finanziò anche l’edificazione del primitivo santuario, posto nel centro storico del paese.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

3 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

10 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

16 ore fa