La+chiesa+dei+Domenicani+di+Andrano+e+la+Cripta+Madonna+dell%26%238217%3BAttarico
lalucedimaria
/chiesa-domenicani-andrano-cripta-madonna-attarico/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

La chiesa dei Domenicani di Andrano e la Cripta Madonna dell’Attarico

La chiesa dei Domenicani di Andrano è legata ai miracoli della Madonna delle Grazie di Andrano, che scacciò gli invasori turchi e salvò una famiglia dalla morte.

Una foto dall’esterno della chiesa dei Domenicani di Andrano – photo web source

La chiesa si trova nel nel centro storico del paese, e inizialmente venne nominata “chiesa di Santa Maria della Grazia”. In seguito però divenne un convento dell’Ordine dei domenicani e più recentemente è stata affidata alla Confraternita dell’Immacolata.

Gli attacchi dei saraceni e l’intercessione di Maria

Nella fine del quindicesimo secolo infatti il salento era in preda ad attacchi feroci da parte dei saraceni. In particolare nel 1480, quando l’intero territorio salentino venne invaso dai turchi. Il barone di Andrano, Giovanni Antonio Saraceno, si avviò per avversare l’esercito nemico. Cadde in guerra. Tutti i paesi vicini capitolarono per l’assedio saraceno.

Si decise allora di rivolgersi alla Madonna delle Grazie, che scongiurò ben presto l’invasione. Il popolo di Andrano, in segno di ringraziamento a Maria per il miracolo che li aveva salvati, decise di costruire la chiesa in cui seppellire anche il valoroso barone caduto nel conflitto. Ben presto la chiesa di Santa Maria della Grazia venne così consacrata.

L’interno della chiesa dei Domenicani di Andrano – photo web source

La chiesa dei Domenicani e i dipinti all’interno

L’edificio presenta uno stile rinascimentale, dentro del quale si trovano anche numerosi affreschi. Due tra questi sono i più celebri. Quello che raffigura il miracolo della Madonna delle Grazie, che respinge gli attacchi dei turchi, e che risale all’anno 1480. In questo si vede anche una piccola chiesa, da cui escono fiamme che sconfiggono i nemici.

Il secondo famoso dipinto, invece, commemora il miracolo della Vergine del 17 ottobre 1819, giorno in cui una tromba d’aria fece cedere il campanile della chiesa su una casa vicina, colpendo una famiglia che grazie però all’invocazione verso la Vergine rimase miracolosamente illesa.

Il miracolo di Maria che salva una famiglia

Nel dipinto si vede una notte buia in cui il cielo viene squarciato da un fulmine che si abbatte sul campanile. Ma Maria si trova in quel luogo per proteggere la famiglia e salvarla dalla peggiore delle ipotesi.

Cripta della Madonna dell’Attarico – photo web source

Nel comune di Andrano Maria viene inoltre celebrata anche con il nome di Madonna dell’Attarico, e le celebrazioni avvengono alla vigilia della festa della Madonna delle Grazie, con la Santa Messa celebrata in una suggestiva Cripta, lontana dal centro abitato, con vista sulla Marina di Andrano.

La Madonna dell’Attarico e la fascinosa cripta

La Cripta della Madonna dell’Attarico si trova vicino a una grotta rupestre in cui in passato vivevano monaci basiliani, probabilmente della vicina Abbazia di Santa Maria del Mito. Nella grotta sono conservati alcuni residui di alcuni affreschi raffiguranti la Madonna con il Bambino tra i Santi.

Dentro la cripta si trova un piccolo altare sulla sinistra utilizzato per venerare la Madonna, che è raffigurata in un dipinto sulla parete. La chiesetta nacque in seguito all’apparizione della Vergine a una giovane madre che non riusciva ad allattare al seno il suo bambino.

Cripta della Madonna dell’Attarico – photo web source

Maria disse alla donna che una serpe che si trovava nella capanna di notte, quando lei non se ne accorgeva, le succhiava il latte. La donna la trovò e le schiacciò il capo. In quello stesso luogo venne edificata la chiesa. L’attuale chiesa della Madonna dell’Attarico fu ricostruita sui ruderi della precedente e inaugurata nel 1990, e in prossimità della stessa sorge la cripta di origine naturale.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

33 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore : la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

5 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro: il segno della missione divina

Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…

8 ore fa