Chiesa+Sacra+Famiglia+di+Nazareth+a+Roma%3A+un+luogo+ricco+di+significato+nella+citt%C3%A0+eterna
lalucedimaria
/chiesa-sacra-famiglia-roma-info/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Chiesa Sacra Famiglia di Nazareth a Roma: un luogo ricco di significato nella città eterna

Nell’ambito di questo nostro viaggio attraverso i luoghi di fede in tutta Italia, facciamo tappa nella Chiesa della Sacra Famiglia di Nazareth a Roma, un luogo che possiamo definire “sotto casa”.

photo: romasette (lalucedimaria.it)

Una chiesa di recente costruzione ma che vede la sua titolazione al fulcro di tutta la fede cristiana e da dove tutto ha avuto origine, la Sacra Famiglia. Questo luogo è stato consacrato nel 1972.

Si trova in un quartiere di Roma e, nonostante si presenti come una struttura moderna, attira tantissimi fedeli non solo di Roma ma anche pellegrini di passaggio. Conosciamola insieme in ogni dettaglio.

La Sacra Famiglia di Nazareth a Roma: un luogo di fede nella città eterna

Continua il nostro itinerario alla scoperta dei luoghi di fede di cui l’Italia è davvero ricca, alcune volte anche sparsi nei luoghi più impervi. Quelli che sembrano in posti o in territori lontani dalle grandi città, non li conosciamo o li abbiamo solo sentiti per nome. Alcuni di questi, invece, sono proprio dietro l’angolo, a pochi passi dalle nostre case.

La città di Roma, cuore e centro della Cristianità tutta, ne racchiude in sé tantissimi che vanno anche al di là di quelli che sono, invece, i luoghi di fede canonici e le grandi basiliche o santuari. Uno di questi è la Chiesa della Sacra Famiglia di Nazareth.

Situata nel quartiere Prenestino-Centocelle, in piazzale delle Gardenie a Roma è una chiesa che è stata costruita fra il 1970 e il 1972 per la congregazione dei Figli della Sacra Famiglia (un istituto religioso maschile i cui membri clericali pospongono al loro nome la sigla S.F.), ed è poi stata consacrata dal cardinale vicario Angelo Dell’Acqua nel 1972.

Una chiesa in stile moderno ma che guarda alla tradizione

Una chiesa che ha una struttura prevalentemente moderna, senza richiami a quelli che sono gli stili delle grandi cattedrali o basiliche che si è soliti trovare. Esternamente si presenta come una struttura parallelepipeda fatta in laterizio, sormontata da una grande croce. Si accede all’edificio tramite una doppia rampa di scale, che porta ad un portico d’entrata.

L’interno, invece, non è diviso in navate ma si presenta a navata unica, tipica delle strutture del 1900, con balconata sul cui parapetto vi è una scritta dedicata a Dio Padre Onnipotente, protettore delle famiglie. Nel percorrere le pareti laterali si possono osservare diverse statue di santi. Uno degli elementi più originali presenti all’interno della chiesa è la Via Crucis.

La sua caratteristica è quella di vedere raffigurati, oltre a Gesù, anche alcuni personaggi dei giorni nostri, fra i quali anche Papa Paolo VI. L’altare maggiore è affiancato da un tabernacolo a forma di sole. A fianco del presbiterio vi è la cappella del Santissimo Sacramento.

Interno della chiesa Sacra Famiglia di Roma – lalucedimaria.it

Info utili: orari Sante Messe e come raggiungerla

Un luogo che, forse, in pochi conoscevano ma che, come abbiamo precedentemente detto, è davvero a noi molto vicino. La chiesa è aperta tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 21.

Gli orari della Santa Messa sono i seguenti:

  • Dal lunedì al sabato, ore 8.00 – 9.00 – 18.30
  • La domenica, ore 8.30 – 10.00 – 11.30 – 18.30

Come raggiungerla? Per chi viene da fuori la città di Roma, dall’autostrada A1, prendere l’uscita direzione via Casilina. Successivamente, prendere l’uscita numero 18 della A90. Continuare su Via Casilina, in direzione di Piazzale delle Gardenie.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

24 aprile, Madonna di Bonaria: la statua si sposta misteriosamente durante la notte

La statua della Madonna di Bonaria, legata a una cassa misteriosa e a una nave…

1 ora fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, settimo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 24 aprile è Santa Maria di Cleofa: tra le donne che ricevono l’annuncio della Risurrezione

Si ricorda santa Maria di Cleofa, tra le donne a cui l'Angelo annunciò la Resurrezione…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 24 aprile 2025: Lc 24,35-48
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 24 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 aprile 2025: “Sostienimi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Aprile 2025: “Prenditi cura di me”

“Prenditi cura di me”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

19 ore fa