Chiesa+di+San+Giovanni+Calibita%3A+la+nicchia+con+l%26%238217%3Bimmagine+miracolosa
lalucedimaria
/chiesa-san-giovanni-calibita-nicchia-con-immagine-miracolosa/amp/
Notizie

Chiesa di San Giovanni Calibita: la nicchia con l’immagine miracolosa

La Chiesa di San Giovanni Calibita contiene al proprio interno l’immagine molto venerata dai fedeli, fin da un antico miracolo, della Madonna della Lampada. 

photo web source

La chiesa fu incorporata nella struttura del Fatebenefratelli. Negli anni settanta si è scoperto che questa fu costruita su un tempio di cui sono state rinvenute tracce negli anni Settanta.

L’origine della splendida chiesa situata nel pieno centro di Roma

In un primo momento la chiesa era dedicata a San Giovanni Battista. Anche se solamente nel cinquecento, in seguito alla vicenda miracolosa avvenuta nel fiume Tevere, assunse l’attuale nome, l’edificio è fatto risalire al quarto secolo. Precisamente al momento in cui vescovo di Porto, Formoso, vi si insediò dopo la sua fuga dai Saraceni.

In questa stessa chiesa nel 1119 si tenne la prima adunanza di cardinali e del clero romano per convalidare l’elezione di papa Callisto II, avvenuta a Cluny. Fu Martino IV ad eleggerla a parrocchia nel 1281. Un secolo dopo, Papa Urbano V soppresse il capitolo dei canonici di San Giovanni, perciò la chiesa venne affidata alla congregazione delle Benedettine Santucce, il cui nome derivava dalla loro riformatrice Santuccia Terebotti da Gubbio.

L’immagine miracolosa posta all’interno della chiesetta

Nel 1584 la chiesa passò ai frati seguaci di Giovanni di Dio, per mano di Gregorio XIII, e l’ex monastero benedettino destinò alcuni locali per la cura degli ammalati. Nel 1640 ci fi una prima importante ristrutturazione della chiesa. Fu conservata solo la navata centrale, e le altre due vennero utilizzate come corsie dell’ospedale.

Nel settecento venne abbattuto il campanile di cui la chiesa era stata dotata a partire dal 1676, e quello attuale fu un rifacimento degli anni trenta. Mentre la facciata venne costruita nel 1711. La nuova pavimentazione risale al 1741, insieme all’intera decorazione fatta di marmi, stucchi e affreschi. Tra questi ultimi vi sono da segnalare quelli di grande bellezza, opera di Corrado Giaquinto.

LEGGI ANCHE: Santuario Madonna dello Schiaffo: la Cappella del miracolo nella cattedrale di Vercelli

photo web source

Nell’altare maggiore si vede un’ancora che mostra la Morte del Calibita di Giambattista Lenardi. Mentre infine sul primo altare a destra è collocato il venerato affresco miracoloso, risalente al trecento, raffigurante la Madonna della Lampada.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

13 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

19 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

20 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

23 ore fa