Chiesa+silente+%28Mario+Adinolfi%29
lalucedimaria
/chiesa-silente-mario-adinolfi/amp/
Notizie

Chiesa silente (Mario Adinolfi)

Ieri in Irlanda ci sono state le votazioni referendaria per l’introduzione dell’aborto volontario e la modifica della costituzione che lo impediva. Gli exit poll hanno fornito un risultato incontrovertibile: la popolazione ha scelto per la legalizzazione dell’interruzione volontaria della gravidanza. Cade quindi anche l’ultima “Nazione baluardo” in materia di aborto e Mario Adinolfi indica la Chiesa Irlandese come responsabile principale di questo risultato, di seguito vi proponiamo l’analisi integrale del giornalista.

Irlanda, Referendum aborto: Mario Adinolfi e la Chiesa Silente

Ecco di seguito l’intero testo a commento dei risultati del referendum in favore dell’introduzione dell’aborto legale in Irlanda di Mario Adinolfi:

“LA CHIESA SILENTE
di Mario Adinolfi

Una Chiesa irlandese silente, che ha scelto di non intervenire in alcun modo nel dibattito referendario, consegna all’Europa l’ultima nazione-baluardo in materia di aborto. Gli exit poll raccontano di una vittoria a valanga dei favorevoli all’introduzione anche a Dublino dell’interruzione volontaria di gravidanza, con quasi quaranta punti di distacco. Forse i dati reali limeranno il divario della sconfitta (anche in Irlanda hanno costruito un clima per cui chi era contro l’aborto veniva additato come bigotto medievale), ma l’avanzata continua in tutto il Vecchio Continente, ora anche nella “cattolicissima Irlanda”, delle politiche contro la vita e contro la famiglia naturale, in una stagione che è peraltro di tragica denatalità, non può non porre alcuni interrogativi. Perché perdiamo sempre, come cattolici e come pro-life, in Europa Occidentale? Molto semplice: perché manca l’azione pubblica dei tre fattori determinanti a produrre il cambiamento di questa tendenza. I tre fattori sono i pastori, un popolo, un soggetto politico che coordini l’azione sul terreno organizzativo. In Irlanda i pastori sono rimasti completamente silenziosi, il popolo cattolico si è ritrovato senza guida spirituale e anche senza guida politica perché i soggetti politici tradizionalmente più vicini alle istanze della Chiesa si sono tutti convertiti a una sorta di liberalismo preoccupante. Pastori, popolo, soggetto politico: senza l’azione coordinata di questi tre fattori i cattolici sono destinati a subire solo sconfitte. Al confine con l’Italia, in Slovenia, quando questi tre fattori hanno lavorato insieme si è riusciti a cancellare per via referendaria la legge senza senso sul “matrimonio” gay e in Croazia si è scritto in Costituzione che il matrimonio è solo tra un uomo e una donna. Gli esempi arrivano solo da Paesi che furono comunisti. Sarà il tempo di prendere esempio e di chiedere alla Chiesa di non essere più silente davanti alla grande sfida antropologica che la politica sta lanciando trasformando istanze culturali anticristiane mortifere in leggi stringenti, approvandole in tutta Europa. Bisogna decidere di dare battaglia, come lo si fece contro il comunismo, determinandone rapidamente la caduta quando nessuno l’avrebbe mai creduto fragile. Questa guerra è se possibile ancora più determinante. Perderla vorrebbe dire veder sconfitta l’umanità insieme alla vita”.

L’analisi di Adinolfi è lucida, la mancanza di una Chiesa forte, in grado di dare una direzione al proprio popolo, ha lasciato i cattolici senza una guida, allo stesso modo ha fatto si che i partiti politici solitamente vicini alle istanze del cattolicesimo si facessero influenzare dall’idea di concedere un diritto alle donne. Il risultato del referendum, d’altronde, mostra come la Chiesa abbia perso la presa sul proprio popolo e come la maggior parte della popolazione ormai non si riveda più nei valori cristiani, ma ciò che preoccupa Adinolfi e preoccupa anche chi in quei valori si rivede è l’assenza di lotta, un particolare che mostra come la chiesa odierna non si ponga come guida ma semplicemente come alternativa che senza lottare diverrà sempre più di nicchia.

 

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

28 minuti fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

17 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

23 ore fa