Chiese+dismesse%3A+il+Vaticano+organizza+un+convegno+per+salvaguardarle
lalucedimaria
/chiese-dismesse-il-vaticano-organizza-un-convegno-per-salvaguardarle/amp/
Notizie

Chiese dismesse: il Vaticano organizza un convegno per salvaguardarle

Quello delle chiese dismesse è un problema che grava sopratutto le diocesi dell’Europa del nord ovest (Belgio e Olanda su tutte), ma che comincia ad essere urgente anche sul nostro territorio dove ad oggi ci sono ben 100 mila edifici ecclesiastici in mano a privati tra Comuni, Demanio e Regioni. Il rischio, secondo i vescovi, è che questi edifici possano essere adibiti ad utilizzi non confacenti alla loro natura originale come successo in Repubblica Ceca, a Praga, dove una chiesa dismessa è stata trasformata in un locale notturno. Sebbene gli edifici ceduti a privati non possono essere più utilizzati come chiese sarebbe preferibile per il clero che queste venissero utilizzate come musei, università o biblioteche (un esempio di tale utilizzo lo troviamo a Catania dove l’ex monastero dei Benedettini è adesso sede dell’Università di Lettere). Al fine di scongiurare l’utilizzo improprio delle chiese dismesse, la Cei (Conferenza Episcopale Italiana) e la Pontificia Università Gergoriana parteciperanno ad un convegno promosso dal Pontificio Consiglio della cultura intitolato: “Dio non abita più qui? Dismissione di luoghi di culto e gestione integrata dei beni culturali ecclesiastici”.

Chiese dismesse, monsignor Galantino: “Bisogna sottrarre le chiese ai fini commerciali”

Intervenendo sulla questione ‘Chiese dismesse’, monsignor Galantino ha rilevato come per la Chiesa si tratti non solo di un problema di natura culturale ma anche: “Di natura valoriale e pastorale, è importante questo incrocio di interessi e sensibilità che animeranno il convegno”. Questo ha poi aggiunto che all’interno del convegno verranno vagliate diverse proposte per valorizzare gli edifici un tempo sacri, ma che comunque dovranno essere trovate delle soluzioni per quanto riguarda quelle non più in possesso del Vaticano. Nel concludere il suo intervento il rappresentante della Cei ha evidenziato che il problema non è nuovo ed addirittura dagli inizi degli anni ’90 si discute sulla destinazione di questi edifici non più adibiti a luoghi di culto: “I vescovi italiani avevano offerto indicazioni per destinare le chiese dismesse a fini culturali – biblioteche, archivi, musei –, ma molte di esse attendono ancora la destinazione d’uso, e nel 2004 sono stati sollecitati a valutarne l’impiego per altre attività che rientrino nelle finalità pastorali”

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 31 Marzo 2025: “Rinsaldami nello Spirito Santo”

“Rinsaldami nello Spirito Santo”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

5 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Bambino si salva miracolosamente grazie alle preghiere rivolte al cardinale George Pell

Stava per morire, in una situazione senza speranza un bambino si è miracolosamente salvato dopo…

6 ore fa
  • Preghiere

31 marzo, Madre del Figlio di Dio: l’immagine miracolosa tocca i cuori più chiusi

L'immagine miracolosa della Madre del Figlio di Dio, venerata anche in Italia, fa luce e…

11 ore fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

14 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

San Francesco di Sales: ecco cosa rappresenta l’amore per Dio

Lo scambio d'amore tra Dio e il fedele è alla base del percorso di ogni…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 31 marzo è San Beniamino: affronta la morte pur di non rinunciare all’apostolato

Diacono e martire, san Beniamino va incontro alla morte pur di non rinunciare al suo…

16 ore fa