Le+citt%C3%A0+dei+Santi%3A+i+pellegrinaggi+nel+mondo+cristiano
lalucedimaria
/citta-santi-sviluppo-pellegrinaggio-cristiano/amp/

Le città dei Santi: i pellegrinaggi nel mondo cristiano

Lo spirito devozionale, che ancora oggi ci porta a conoscere di persona i luoghi Santi, affonda le sue radici in epoche remote.

Pellegrinaggio: il suo sviluppo nel Medioevo (photo websource)

Un viaggio nella storia ci porta a conoscere la nascita e lo sviluppo del pellegrinaggio.

La pratica devozionale, che porta ogni fedele a recarsi di persona presso i luoghi Santi, ha origini molto antiche, risalenti almeno al IV secolo d.C. Un interessante studio in materia è stato effettuato, diversi anni fa, dallo storico del cristianesimo Giovanni Tabacco. Attraverso la sua analisi, lo storico ci porta a conoscere come molte città, nel corso del IV secolo, siano diventate le “città dei Santi”.

Città dei Santi: nasce il pellegrinaggio

Proprio a partire dall’Alto Medioevo, ci insegna Tabacco, l’impero Cristiano vide moltiplicarsi la costruzione di “edifici cultuali”, soprattutto nelle città. Questo fenomeno portò, immediatamente, allo sviluppo di movimenti, sotto forma di processione, verso “tombe illustri” e Chiese. In Gallia, ad esempio, Tours divenne la città di Martino. Qui avvenne la costruzione dapprima di una piccola Basilica, costruita sul corpo del Santo, poi di una costruzione più ampia, fornita di altare, battistero e portici.

Gli edifici in Italia

Scendendo dalla Gallia, arrivando in Italia meridionale, lo storico menziona l’attuale Regione Campania, dove Nola divenne, nel IV secolo, la città del martire Felice. A Nola, infatti, attorno all’area funeraria del martire vennero costruite parecchie basiliche, fino alla costruzione di un grande tempio protetto da mura e allietato da fontane. Proprio a Nola, in quel “tempio”, accorrevano, in memoria del Santo, i pellegrini da tutte le città e regioni.

Un esempio emblematico: Roma

Seguendo i passi dello storico, dobbiamo fare un salto cronologico in avanti, raggiungendo il VII e VIII secolo per vedere uno degli esempi più caratterizzanti a tal proposito. Roma, in quegli anni, divenne l’emblema della costruzione di luoghi di culto e, più in generale, di edifici religiosi.

Necropoli vaticana (photo websource)

Le strutture nell’Urbe

Nell’alto Medioevo, infatti, a Roma si moltiplicarono gli ospedali, gli ospizi per i pellegrini e nacquero numerosi oratori e diaconie a fini assistenziali. Tutte queste costruzioni facevano da contorno a un’edilizia Sacra che crebbe, nell’Urbe, di secolo in secolo. La meta per eccellenza, per i pellegrini che giungevano a Roma, era rappresentata dal sepolcreto di Pietro, in Vaticano. Ma spesso, chi giungeva a Roma, guardava anche più lontano.

Pellegrini a Roma, ma non solo…

A partire soprattutto dal VI secolo in poi, chi giungeva a Roma come pellegrino, spesso prolungava il suo cammino anche più a Sud, verso l’Italia Meridionale. I pellegrini che si lasciavano alle spalle Roma, univano la pratica devozionale del sepolcro petrino a quella del Santuario dell’arcangelo Michele, sorto in una grotta del promontorio del Gargano. Dell’arcangelo, non si potevano venerare i resti corporei: i pellegrini iniziarono a venerare l’impronta che il suo piede aveva lasciato sulla pietra della grotta, durante una delle sue “sensibili apparizioni”.

Grotta San Michele arcangelo (photo websource)

Altre mete di pellegrinaggio nel IV secolo

Numerose furono, a partire dal IV secolo, le pratiche devozionali che diedero vita allo sviluppo dei pellegrinaggi. Molti pellegrini infatti, dopo aver attraversato l’Italia, si recavano in Terra Santa, dove era già vivo il culto della grotta del Santo Sepolcro in Palestina; della collina del Golgota (detta Calvario); della collina di Sion a Gerusalemme; della grotta della Natività a Betlemme. Gran parte di questi culti prese vita proprio nell’alto Medioevo. (fonte: Storia del Cristianesomo, il Medioevo; a cura di G. Filoramo e D. Menozzi).

Monte di Sion (photo wesource)

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

 

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

4 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

12 ore fa