Il+Codex+pi%C3%B9+antico+del+Nuovo+Testamento+%C3%A8%2C+ora%2C+digitalizzato
lalucedimaria
/codex-nuovo-testamento-digitalizzazione/amp/
Notizie

Il Codex più antico del Nuovo Testamento è, ora, digitalizzato

La digitalizzazione arriva anche per i più antichi testi sacri: accade in Inghilterra, per la più antica copia manoscritta esistente del Nuovo Testamento.

photo web source: ecosangabriele.com

La British Library ha deciso di digitalizzare la copia insieme ad altri manoscritti sacri di altre religioni, per renderla accessibile a un pubblico più vasto.

Digitalizzazione testi sacri: il Nuovo Testamento

Quando si parla di digitalizzazione di un testo si pensa subito a un testo recente, o al massimo, di una quarantina di anni fa. Invece qui, ci troviamo davanti a un testo di oltre 1000 anni fa e che è alla base della religione cattolica: il Nuovo Testamento.

Si tratta di un’iniziativa della British Library che ha deciso di rendere disponibile online la più antica copia completa esistente del Nuovo Testamento. Il testo, scritto a mano alla metà del IV secolo d.C., contiene la Bibbia cristiana in greco ed ha anche un titolo: il “Codex Sinaiticus”. Questo Nuovo Testamento appare nella sua lingua originale (un dialetto greco chiamato koinè): si tratta di un volume che, alle sue origini, aveva più di 1460 pagine. Esso contiene anche l’Antico Testamento, definito con il termine “Septuaginta”.

Il più antico Codex del Nuovo Testamento

Perché questi nomi a questo volume? Secondo la ricostruzione fatta, il nome del testo deriva con molta probabilità dal luogo in cui è rimasto conservato per secoli: il Monastero di Santa Caterina sul Monte Sinai. Purtroppo, solo la metà del testo oggi è arrivata a noi.

Questo Codex è una delle due più antiche testimonianze che contengono il testo completo della Bibbia cristiana in un unico volume. Per la British Library, il Codex è “il risultato del tentativo dell’imperatore Costantino di quali libri potessero essere letti come Sacra Scrittura”. La stessa British Library ha acquistato la sezione del testo (il testo è diviso in quattro parti, conservate in 4 importanti biblioteche europee) di 694 pagine del Codex dall’URSS nel 1933.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: aleteia.org

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi domenica 27 aprile è la festa della Divina Misericordia: la devozione per la salvezza dell’umanità

Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…

1 ora fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 27 aprile 2025: Gv 20,19-31
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 27 Aprile 2025: “Grazie per tutti i Tuoi doni”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

3 ore fa
  • Preghiere

26 aprile: la Madonna di Grushew appare a mezzo milione di persone in Ucraina

Un folla sterminata - mezzo milione di persone - ha potuto assistere alle apparizioni della…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 26 Aprile 2025: “Voglio lodare il Tuo Nome”

“Voglio lodare il tuo nome”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…

12 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, nono giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

23 ore fa