Colosseo%3A+scoperta+la+prova+delle+persecuzioni+cristiane
lalucedimaria
/colosseo-guiducci-martiri-croce/amp/

Colosseo: scoperta la prova delle persecuzioni cristiane

La recente scoperta archeologica ha messo in luce un fatto per troppo tempo ignorato: anche il Colosseo è stato teatro delle feroci persecuzioni cristiane. 

La prova è in una croce rinvenuta al suo interno dal professor Pierluigi Guiducci docente di Storia della Chiesa universale all’Università Lateranense di Roma.

I recentissimi studi, dimostrano che anche all’interno del Colosseo i cristiani furono oggetto di persecuzione. Cosa per lungo tempo passata come una leggenda frutto dell’immaginario collettivo. Oggi conosciamo invece le prove di quanto accaduto realmente.

Gli studi all’interno del Colosseo

Era il 2012 quando un fondo privato ha finanziato la bonifica e gli studi all’interno di alcune sezioni del monumento romano. All’interno di un corridoio di servizio, quello che un tempo era riservato al popolo, il professor Guiducci ha rinvenuto alcuni graffiti, uno dei quali rappresenta la prova della presenza del sangue dei martiri. Il graffito presenta una Croce latina intersecata tra due lettere, una T e una S.

L’intuizione

L’idea, che mai era venuta ad altri studiosi, è che quelle due lettere potessero contenere un’esclamazione. Sappiamo che all’interno dell’Anfiteatro Flavio avvenivano numerosi combattimenti tra animali, oppure tra un’animale e un uomo. Ecco, l’esclamazione a cui fa riferimento Guiducci è Taurus!, una delle esclamazioni abituali nella Roma del III secolo, quando gli animali non apparivano immediatamente nell’arena. Era un modo per incitare le selve ad uscire dalle gabbie.

Croce al Colosseo (websource)

Il perché della “leggenda”

Ci si chiede naturalmente il motivo per cui quel luogo è passato alla storia come esente dalla presenza di persecuzioni cristiane. Guiducci fa una chiara analisi della situazione: “Si tratta di una logica più ideologica che storica: da un punto di vista ideologico si è voluto mettere da parte questo aspetto non legato alla vita della Chiesa. Ma da un punto di vista storico, la Chiesa è presente con i suoi martiri”. È importante notare, che i martiri della Chiesa, nel Colosseo, erano mischiati ai tanti condannati. Noi conosciamo alcuni nomi di coloro che hanno ricevuto il martirio nel monumento: Ignazio, Vescovo di Antiochia.

Dall’ipotesi alla tesi

Possiamo affermare che la croce rinvenuta è la prova che i cristiani hanno versato il sangue, basandoci su un aspetto fondamentale: il modo in cui essa è stata disegnata. La croce non è isolata dalla scritta, per cui non può essere un “oggetto devozionale”. In questo caso, la croce si trova in un punto preciso, tra le due lettere che inneggiano alla parola Taurus, parola che in quel contesto significava violenza, dunque morte. La croce simboleggia quindi, davanti a questo messaggio di morte, il volersi affidare a Cristo per la salvezza.

Le valutazioni della tesi

La tesi del professor Guiducci è stata oggetto di valutazioni esterne. Molti degli addetti ai lavori hanno valutato positivamente la grandiosa scoperta. La stessa direzione del Colosseo, formata, tra gli altri, da un gruppo di archeologi, ha prestato notevole attenzione, giudicando positivamente quanto gli studi del professor Guiducci hanno portato alla luce.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

15 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

23 ore fa