Come+Maria+ci+insegna+ad+abbandonarci+con+fiducia+in+Cristo
lalucedimaria
/come-maria-ci-insegna-abbandono-con-fede-a-cristo/amp/
Notizie

Come Maria ci insegna ad abbandonarci con fiducia in Cristo

La fede di Maria Santissima, prima adoratrice di Cristo e vera credente, guida tutti noi nel nostro cammino verso Gesù.

photo web source

Avere fede è un cammino ed un percorso non semplice per ogni cristiano, nelle vicissitudini della vita. Quale maestra migliore di fede se non Maria?

Maria, scrive l’Osservatore Romano, ci insegna la fede in Gesù e la sua presenza silenziosa ci accompagna, passo passo, durante tutta la vita del Cristo: è modello per tutti i discepoli di Gesù di come lo si accoglie, nell’Annunciazione. E’ esempio di come lo si dona agli altri con amore, nella Natività, di come lo si manifesta al mondo, nella semplicità dell’Epifania.

Di come occorre conservarle la Parola di Dio dentro di sé, durante la vita di Nazareth, di come le si deve credere, alle Nozze di Cana. Maria ci insegna come si diffonde la Parola di Dio, pensiamo alla Visitazione; di come le si deve essere fedeli, nella dimensione della Croce e sotto la Croce. Ci insegna a testimoniarla a Pentecoste.

Le sfumature della fede in Maria

Maria, continua l’Osservatore Romano, in qualità del suo essere la prima e vera Credente, aiuta tutta la Chiesa durante il suo pellegrinaggio e la sua fede, pura e ineffabile, potrebbe assumere tali sfumature:

diaconale: dopo l’Ascensione, con le sue preghiere aiutò le primizie della chiesa;

intercedente: attendendo la Pentecoste, implorava con le sue preghiere il dono dello Spirito;

esemplare: ancora oggi, per la sua piena adesione alla volontà del Padre, all’opera redentrice del suo Figlio, ad ogni moto dello Spirito Santo, la Vergine Maria è il modello della fede per la Chiesa;

perseverante: fino alla fine dei tempi, dal momento del consenso di fede prestato al tempo dell’Annunciazione, con la sua molteplice intercessione continua ad ottenerci i doni della salvezza eterna;

venerabile: nella dimensione della Croce, ad attuazione della profezia di Maria (cfr. Luca, 1, 48) e in risposta alla sua testimonianza di fede, la Santa Vergine viene dalla Chiesa giustamente onorata con un culto speciale.

missionaria: all’Epifania Maria sottolinea che la sua missione consiste nella presentazione del Cristo a tutti.

La fede di Maria nelle parole di Papa Francesco

Papa Francesco, nella sua grande devozione a Maria, ha affidato il suo pontificato alla Madonna di Fatima. Nell’omelia del 13 ottobre 2013, in occasione della chiusura del mese mariano e dell’affidamento del suo pontificato, parlava così della fede di Maria, rivelandocene il fulgido esempio:

Questa è l’esperienza della Vergine Maria: davanti all’annuncio dell’Angelo, non nasconde la sua meraviglia. E’ lo stupore di vedere che Dio, per farsi uomo, ha scelto proprio lei, una semplice ragazza di Nazaret, che non vive nei palazzi del potere e della ricchezza, che non ha compiuto imprese straordinarie, ma che è aperta a Dio, sa fidarsi di Lui, anche se non comprende tutto: “Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola” (Lc 1,38). E’ la sua risposta. Dio ci sorprende sempre, rompe i nostri schemi, mette in crisi i nostri progetti, e ci dice: fidati di me, non avere paura, lasciati sorprendere, esci da te stesso e seguimi!

photo web source

Qui il Papa stava ad indicare l’abbandono totale di Maria alla volontà di Dio, chiedendo che avvenisse secondo la parola dell’Angelo inviatole. Maria ha creduto quindi e non solo: si è fidata.

“Oggi chiediamoci tutti se abbiamo paura di quello che Dio potrebbe chiederci – continua il Papa – o di quello che ci chiede. Mi lascio sorprendere da Dio, come ha fatto Maria, o mi chiudo nelle mie sicurezze, sicurezze materiali, sicurezze intellettuali, sicurezze ideologiche, sicurezze dei miei progetti? Lascio veramente entrare Dio nella mia vita? Come gli rispondo?“, continuava il Papa spiegando poi di quali siano le difficoltà nella fede, che richiede costanza, ed un’adesione sempre rinnovata al progetto di Dio.

“Maria ha detto il suo “” a Dio, un “sì” che ha sconvolto la sua umile esistenza di Nazaret, ma non è stato l’unico, anzi è stato solo il primo di tanti “sì” pronunciati nel suo cuore nei suoi momenti gioiosi, come pure in quelli di dolore, tanti “sì” culminati in quello sotto la Croce. Oggi, qui ci sono tante mamme; pensate fino a che punto è arrivata la fedeltà di Maria a Dio: vedere il suo unico Figlio sulla Croce. La donna fedele, in piedi, distrutta dentro, ma fedele e forte“.

Lasciamoci quindi sempre guidare da Maria nella fede: sarà la nostra maestra migliore e la più tenera delle madri, insegnandoci a conoscere e ad amare Cristo Gesù, nello svolgersi di tutta la nostra vita.

Elisa Pallotta

Elisa Pallotta

Scritto da
Elisa Pallotta

Recent Posts

  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

8 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro: il segno della missione divina

Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…

11 ore fa