Come+ottenere+l%E2%80%99Indulgenza+Plenaria+durante+i+giorni+del+Triduo+Pasquale
lalucedimaria
/come-ottenere-l-indulgenza-plenaria-in-questi-giorni-che-precedono-la-pasqua/amp/
Notizie

Come ottenere l’Indulgenza Plenaria durante i giorni del Triduo Pasquale

Durante la Settimana Santa e in particolare nei giorni del Triduo Pasquale esistono dei modi speciali e straordinari per ottenere l’Indulgenza Plenaria che tuttavia in pochi conoscono.

Si tratta perciò di un’opportunità speciale che sarebbe bene non farsi sfuggire.

photo web source

La Pasqua è senza dubbio uno dei periodi più importanti dell’anno, nonché festività assolutamente centrale per tutta la cristianità e per la vita dei fedeli. È il giorno in cui Cristo è morto e risorto affinché i nostri peccati siano perdonati, e per questo vi è un’assoluta necessità di celebrare questo momento con la massima attenzione e solennità.

Come ottenere l’Indulgenza Plenaria

Ma proprio per il fatto che Gesù ha dato la sua vita per la nostra miseria e per i nostri peccati, è proprio durante la Settimana Santa che viene offerto ai fedeli un modo speciale per ottenere l’indulgenza plenaria. Nello specifico, ci sono cinque modalità in cui è possibile farlo in queste date. 

La prima modalità è quella di cantare il Tantum Ergo, uno speciale canto di adorazione eucaristica. La Chiesa infatti concede l’indulgenza plenaria a tutti quei fedeli che intonano questa melodi con devozione nel corso nella data del Giovedì Santo, o prima della Santa Pasqua.

La seconda consiste nel fare una visita al Santissimo Sacramento, per cui è necessario visitare e adorare anche solo mezz’ora il Santissimo Sacramento, anche qui a partire dalle date del Triduo Pasquale.

La partecipazione alla celebrazione della Veglia Pasquale

Il terzo modo per ottenere l’indulgenza plenaria è quello dell’Adorazione della Croce nel giorno del Venerdì Santo, l’unico giorno dell’anno in cui non si celebra la Santa Messa ma si compiono altre attività liturgiche come la solenne Via Crucis o l’Adorazione della Croce. Assistendo in maniera pia all’Adorazione della Croce è infatti possibile ottenere anche l’indulgenza plenaria.

La quarta modalità riguarda la recita del Santo Rosario nel giorno del Sabato Santo, una data caratterizzata dal dolore e dal lutto per la memoria della morte di Cristo, ma allo stesso tempo caratterizzato anche da una forte speranza per l’attesa della Risurrezione di Nostro Signore.

LEGGI ANCHE: 365 giorni con Maria: 15 aprile | Dal suo tenero volto esce sangue vivo

Il quinto e ultimo modo utile per ottenere l’indulgenza plenaria è infine quello di partecipare alla celebrazione della Veglia Pasquale, nella notte del Sabato Santo, e in essa di rinnovare le promesse del proprio Santo Battesimo.

LEGGI ANCHE: Il Pensiero di Santa Teresa di Lisieux per oggi 15 Aprile 2022 – Video

Queste modalità ovviamente vanno aggiunte anche al Sacramento della Riconciliazione, che è alla base di ogni momento della vita sacramentale e che permette una nostra unione intima e profonda con Gesù, salvezza di ogni cristiano. Solo così nel proprio cuore sarà possibile non peccare più, fare la Comunione e pregare per le intenzioni del Papa. Tuttavia, è anche bene non farsi scappare queste incredibili opportunità di ottenere davvero l’indulgenza plenaria di tutte le nostre colpe.

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Notizie

Il vero quadro di Gesù Misericordioso commissionato a Santa Faustina Kowalska

Quando pensiamo al quadro di Gesù Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…

6 minuti fa
  • Preghiere

Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa: da recitare il 27 novembre e di ogni mese

La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…

3 ore fa
  • Preghiere

27 aprile: la Madonna di Montserrat ritrovata grazie a una strabiliante pioggia di stelle

Una strabiliante pioggia di stelle è all'origine della venerazione degli spagnoli per la Madonna di…

4 ore fa
  • Santi

Oggi domenica 27 aprile è la festa della Divina Misericordia: la devozione per la salvezza dell’umanità

Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 27 aprile 2025: Gv 20,19-31
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 27 Aprile 2025: “Grazie per tutti i Tuoi doni”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

13 ore fa