Come+possiamo+sentire+la+presenza+dei+nostri+cari+dopo+la+morte%3F
lalucedimaria
/come-possiamo-sentire-la-presenza-dei-nostri-cari-dopo-la-morte/amp/
Notizie

Come possiamo sentire la presenza dei nostri cari dopo la morte?

Il distacco da una persona cara, è sempre un momento molto doloroso, a volte traumatico, da superare. Ma è possibile sentire, sempre e comunque, la sua presenza accanto? Ecco cosa dice la Chiesa.

Un fedele ha posto questa domanda a un teologo, nella speranza, anche, di dare una spiegazione a tanti che si trovano nella sua situazione.

PHOTO WEB SOURCE

Non c’è totale separazione

La morte è quel qualcosa che ci fa paura, perché ci fa sentire il distacco definitivo da una persona cara, portandoci a pensare che non la rivedremo mai più. Non riusciamo a pensare alla “sorella morte”, come diceva San Francesco d’Assisi, e non riusciamo nemmeno a pensare che, ora, il nostro congiunto, possa aver raggiunto la Gloria eterna dei cieli.

Il sentirsi solo, specialmente se a volare in cielo è la persona che ti è stata accanto per tutta la vita, fa sentire ancora di più questa sensazione di distacco. Ecco che un fedele ha posto una domanda molto particolare ad un teologo: “Da quando è morta, in molti mi dicono che mia moglie mi guarda dal cielo. Io dico di no. Chi ha ragione?”.

La domanda: “I nostri defunti ci guardano dal cielo?”

La risposta del teologo, parte dalla spiegazione del concetto di aldilà, di cosa c’è oltre la morte: Quando si parla dell’ aldilà, è opportuno limitare la nostra curiosità e quindi le nostre domande, che poi non trovano risposta nei testi della rivelazione, la quale, come avverte il documento sulla Parola di Dio del concilio Vaticano II, ci è data “per la nostra salvezza”, cioè per indicarci tutto quello che è necessario sapere per orientare seriamente e fondatamente la nostra vita presente nella ricerca della felicità futura”.

Il rapporto fra i vivi e i morti

Ma allora, davvero dopo la morte, non possiamo più avere un qualunque tipo di contatto con la persona che è andata via? Non potremmo mai più sentire la sua presenza al nostro fianco? La domanda del fedele, però, può trovare una risposta: “[…] Dal momento che, per la comunione dei Santi professata nel nostro Credo, i rapporti fra i vivi e i morti non si interrompono, ma rimangono, anzi si fanno più forti e più vivaci” – spiega il teologo.

LEGGI ANCHE: Cosa è il Trigesimo e perché è importante per noi e i nostri cari defunti?

Come sentire la loro presenza

Coloro che godono della vita eterna, quindi, sono sempre con noi, ed attraverso la preghiera, possiamo oltre che sentirli anche accompagnarli nel loro percorso verso il Paradiso: “Alla sicurezza che noi possiamo aiutare i nostri morti, si può aggiungere la speranza fondata, anzi la certezza per chi è in Paradiso, che anche loro possono aiutare noi” – conclude il teologo.

Fonte: famigliacristiana

LEGGI ANCHE: Oggi 2 novembre preghiamo per i nostri Defunti con tutta la Chiesa

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

24 febbraio: l’immagine miracolosa della Madonna di Porto risplende di una luce divina

Un'immagine miracolosa della Madonna di Porto si accende improvvisamente di una fortissima e irresistibile luce…

1 ora fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Sincerità spirituale: il messaggio di Gesù sul digiuno

Nelle parole di Gesù relative all'importanza del digiuno e alle modalità attraverso cui eseguirlo, si…

2 ore fa
  • Notizie

Sacerdote assassinato brutalmente in parrocchia da un gruppo di dieci uomini armati

Crudele assassinio di un sacerdote è stato ucciso da un agguato di 10 miliziani armati.…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Invocare Dio: il mistero della presenza divina in ognuno di noi

Tra gli interrogativi più comuni che ci si possono porre in merito al rapporto uomo-Dio…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

San Pio: così la debolezza può rafforzare la vita spirituale

La debolezza non rappresenta sempre un limite. Il messaggio che ci lascia San Pio da…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 24 febbraio, festa di Sant’Etelberto del Kent: re convertito dalla fede della moglie

Re anglosassone del VI secolo, sant'Etelberto del Kent si convertì grazie alla moglie e divenne…

9 ore fa