Nel momento culmine della celebrazione eucaristica, quando avviene la transustanziazione, ovvero il pane e il vino diventano il Corpo e il Sangue di Gesù, cosa è bene chiedere?
Un momento speciale, particolare, unico che viviamo durante la celebrazione della Santa Messa.
Più che una vera e propria preghiera, si tratta di una lode, di un ringraziamento a Cristo che, ancora una volta, si offre a noi, peccatori, senza chiedere nulla in cambio. Ognuno prega Gesù con le parole che gli vengono dal cuore, certi di non restare delusi o inascoltati.
Un momento speciale, particolare, unico che viviamo durante la celebrazione della Santa Messa. È l’atto durante il quale il sacerdote innalza alla pubblica venerazione l’Ostia e, successivamente, il calice con il vino. Si consacrano a Cristo il pane e il vino, il frutto del lavoro dell’uomo, affinchè proprio Cristo li trasformi in suo corpo e suo sangue.
Ma come preghiamo in quel momento? Cosa chiediamo a Gesù, o semplicemente, lo ringraziamo per il suo immenso dono?
È una domanda che, spesso, ci siamo posti. Non ci sono delle formule precise dettate dai canoni della Chiesa o dal Catechismo. La miglior preghiera e, forse, quella più gradita a Dio, è quella che viene direttamente dal cuore, nella più alta spontaneità.
LEGGI ANCHE L’appello dei liturgisti: la Messa non è uno spettacolo!
Una lode di ringraziamento a Gesù che a noi, si dona ancora una volta, nonostante noi siamo peccatori e, più volte, “torniamo a crocifiggerlo anche in cuor nostro”. Preghiamo anche noi, davanti a Gesù Eucarestia, innalzato dal sacerdote durante la Messa, con queste parole:
“Sia beato e ringraziato in ogni momento
il santissimo e divinissimo Sacramento!
Mio Signore e mio Dio!
O Santissimo Sacramento! O Sacramento divino!
Lode e gloria a Te in ogni momento!”.
Pregare Gesù e rivolgere lo sguardo a lui in quel momento, è la preghiera anche se silenziosa, più bella in assoluto.
LEGGI ANCHE: Santa Messa: quali errori si commettono? L’insegnamento del sacerdote
“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…
La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…
Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…
Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…
Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…
Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…