Commento+alla+Parola+di+oggi%3A+%26%238220%3BQuesta+generazione+%C3%A8+una+generazione+malvagia%26%238221%3B
lalucedimaria
/commento-alla-parola-di-oggi-questa-generazione-e-una-generazione-malvagia/amp/
Il Vangelo del Giorno

Commento alla Parola di oggi: “Questa generazione è una generazione malvagia”

“Questa generazione è una generazione malvagia; essa cerca un segno, ma non le sarà dato”. Questa la Parola del Signore di oggi tratta dal Vangelo.

Gesù Cristo avverte chi lo rifiuta che il loro comportamento li porterà alla dannazione, poiché il segno di Giona è quello che li potrebbe salvare.

Gesù ammonisce tutti coloro gli chiedono un segno per appurare che è davvero il figlio di Dio. Dice loro che quel segno che stanno cercando non arriverà mai e si dovranno accontentare del segno di Giona. Il Messia poi sottolinea come al tempo di Salomone, la Regina del sud (pagana) giunse sino ad Israele per ascoltare la saggezza del re. Il suo popolo, invece, davanti ad uno più grande di Salomone dubita e contesta.

Dal Vangelo secondo Luca (11, 29-32):

In quel tempo, mentre le folle si accalcavano, Gesù cominciò a dire:
«Questa generazione è una generazione malvagia; essa cerca un segno, ma non le sarà dato alcun segno, se non il segno di Giona. Poiché, come Giona fu un segno per quelli di Nìnive, così anche il Figlio dell’uomo lo sarà per questa generazione. Nel giorno del giudizio, la regina del Sud si alzerà contro gli uomini di questa generazione e li condannerà, perché ella venne dagli estremi confini della terra per ascoltare la sapienza di Salomone. Ed ecco, qui vi è uno più grande di Salomone. Nel giorno del giudizio, gli abitanti di Nìnive si alzeranno contro questa generazione e la condanneranno, perché essi alla predicazione di Giona si convertirono. Ed ecco, qui vi è uno più grande di Giona».

Commento alla Parola di oggi

La Parola di oggi ci invita a riflettere sull’importanza del segno di Giona, quello che permise a quella generazione di credere. Il segno portato da Gesù è dello stesso tipo, poiché è proprio dal suo sacrificio che deriva la nostra salvezza. Molti sono convinti che con le proprie opere potranno ottenere la salvezza, ma le opere da sole non bastano e senza il sacrificio compiuto da Cristo non sarebbero valse la vita eterna.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Notizie

Papa Francesco, traslata la salma nella Basilica di San Pietro: “Santo subito”

Questa mattina, Papa Francesco ha attraversato per l’ultima volta Piazza San Pietro, per essere posto…

8 minuti fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, sesto giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 23 aprile è San Giorgio: il guerriero che sconfigge eroicamente il male

San Giorgio, il cui culto è molto vivo in varie parti del mondo, è il…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 aprile 2025: Lc 24,13-35
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 23 Aprile 2025: “Aiutami a servire il prossimo”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Aprile 2025: “Accoglimi nella Tua pace”

“Accoglimi nella tua pace”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

16 ore fa