Vangelo+di+venerd%C3%AC+23+aprile%3A+riflessione+di+Paolo+de+La+Luce+di+Maria+%E2%80%93+Video
lalucedimaria
/commento-paolo-la-luce-di-maria-vangelo-23-aprile-2021/amp/
Notizie

Vangelo di venerdì 23 aprile: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

In Paradiso ci sono già i nostri nomi, i nostri posti! Allora sta a noi riuscire a comprendere quanto siamo amati da Gesù.

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

Chi può capire, tra i presenti in quel momento, Gesù che dice: “Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda”? Sembra quasi si parli di “cannibalismo”, di qualche cosa che, vista e ascoltata in un contesto senza lo storico che abbiamo davanti ora, è difficile da capire, mentre per noi è molto più semplice.

È vero che, questo che Gesù ha detto, è difficile da comprendere. Al tempo avevano la difficoltà di capire queste cose, che sono state dette per noi, che ascoltiamo dopo aver visto il significato pieno di queste parole.

In quella situazione tutti loro si sono trovati come “deragliati”. Di contro, loro hanno visto i miracoli e hanno vissuto tutte le esperienze che Gesù gli ha donato. Noi oggi viviamo invece di parole che ci sono state riportate, mentre chi era lì ha visto tutto.

Gesù non si è fermato solo a queste affermazioni, un po’ complicate da comprendere: se lui avesse detto solo questo, tutti avremmo potuto dire di non riuscire a capirlo e a seguire cosa dicesse, ma questo è solo un pezzettino di tutto ciò che Gesù ci ha lasciato. Questo Vangelo invece parla proprio a tutti noi.

Gesù ha dato tutto per noi

Oggi stavo parlando con due miei amici e gli spiegavo qual è il mio rapporto con Dio: Dio vuole che ci compromettiamo con lui. Lui non vuole che con lui abbiamo un rapporto “soft”, perché lui non ha fatto cose soft. Gesù ha fatto il minimo indispensabile per noi? Non mi sembra.

Si è proprio fatto martoriare nella carne e ha versato tutto il suo sangue. E allora io che rapporto voglio avere con lui? È importante arrivare a questo. Ci sono persone a cui capita di piangere quando vanno a prendere l’Eucaristia, ed è capitato anche a me: nel primo periodo della mia conversione entravo in Chiesa e appena vedevo Gesù crocifisso piangevo sempre.

C’era mio figlio che si preoccupava e pensava che chissà cosa avessi. Mi chiedeva: “Papà perché ogni volta che vai in chiesa piangi?”. In realtà quelle lacrime erano lacrime di purificazione: Gesù mi stava lavando, mi puliva. Quindi quelle lacrime erano come dirgli: grazie Signore.

Il bene che ci vuole Gesù

Parlando con questi amici, dicevamo che Gesù ci vuole sul serio vicini, perché non è uno che ci racconta una favoletta. Per salvarci Gesù è andato in Croce. Si è fatto crocifiggere. Cos’è essere crocifissi? Cosa vuol dire dare la propria vita per l’altro? Se tu avessi il dubbio di essere amato, sappi che Gesù ha dato la sua vita per la tua! Se io dico: “Ti voglio bene”, lo posso dire, ma è “light”, perché è facile dire ti voglio bene a una persona. È facile volerci bene tra noi, tra chi si tratta con affetto.

Gesù, invece, che cosa ha fatto con chi lo crocefiggeva? Ha detto: “Padre perdona loro, perché non sanno quello che fanno”. Noi riusciremmo forse a volere bene a qualcuno che ci ha massacrato la vita? Ecco perché dobbiamo capacitarci di questo. Ecco perché la nostra gratitudine deve essere capace di edificare la relazione con Lui.

Il rapporto con Cristo è basato su un sentimento di gratitudine profonda. In Lui ci sentiamo talmente graziati, talmente amati e perdonati, che ogni sospiro della nostra vita è un dono celeste, un dono di eternità.

Un posto in Paradiso

Gesù ha fatto tutto questo per darci la vita eterna, e lo dice qui: “Chi mangia questo pane vivrà in eterno”. Non è che lui lui non ne parla, o ci ha lasciato un punto interrogativo: ce lo ha dichiarato, ce lo ha promesso, ci ha preparato un posto!

In Paradiso c’è il nostro nome, il nome di ognuno di noi! Noi siamo già stati scritti in quel Regno! Ci sono già i nostri nomi, i nostri posti! Allora sta a noi riuscire a comprendere quanto siamo amati da Gesù. Quando noi riusciamo, non tanto a comprendere quanto, perché non ci riusciremo mai, ma sapere di essere amati a questo prezzo, che è quella Carne e quel Sangue che lui ci dice, arriveremo sicuramente ad essere testimoni credibili dell’amore di Gesù.

Invito quindi tutti noi a vivere un sentimento di gratitudine costante per il dono della vita, della fede, e di questa preghiera tra di noi.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Elisa Pallotta

Scritto da
Elisa Pallotta

Recent Posts

  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

29 minuti fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

17 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

23 ore fa