Vangelo+di+sabato+24+luglio%3A+riflessione+di+Paolo+de+La+Luce+di+Maria+%E2%80%93+Video
lalucedimaria
/commento-paolo-la-luce-di-maria-vangelo-24-luglio-2021/amp/
Notizie

Vangelo di sabato 24 luglio: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Non è per codici che si è buoni, non è per comandamento che io non faccio delle cose gravi, ma perché Dio mi ha toccato il cuore.

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

Gesù ci sta dando un’altra lezione esistenziale, perché il Vangelo è sempre rivolto al nostro senso dell’essere, dell’esistenza, proprio per farci riflettere sulla nostra vita e sul nostro cammino. Cosa simboleggia la zizzania?

Rappresenta il male nel mondo, che c’è, perché è stato seminato dal maligno. Dio non può però prendere una cosa buona e dargli la stessa sorte delle cose che andranno nel fuoco eterno, alla condanna eterna.

Un cammino che non finisce

Gesù ci dice che al momento della mietitura, della nostra morte, ci troveremo davanti alla domanda e alle risposta più alte innanzi alla quale ci potremo mai trovare. A volte abbiamo paura di parlare della morte, però nella realtà la risposta più grande noi la riceveremo quando chiuderemo i nostri occhi terreni.

Per grazia divina, quegli occhi terreni non finiranno il loro cammino, e la nostra vita, per grazia, si alimenterà di nuovo di qualcosa di straordinario, che noi nemmeno riusciamo ad immaginare. Gesù oggi ci dice di essere vigli, perché vivremo insieme alla zizzania, perché ce l’avremo sempre intorno: nei nostri posti di lavoro, in casa nostra, ovunque.

Davanti a Dio siamo tutti bambini

La zizzania non è altro che il male nella nostra vita. Allora Gesù ci sta dando un consiglio, che è quello innanzitutto di cercare di stare nel bene, nella retta via. Per stare nella retta via Gesù ci ha lasciato i comandamenti che, letti in un’ottica “un po’ antiquata”, sembrano dei comandamenti volti a non farci pensare, mentre invece sono dei saggi consigli di vita.

È un po’ come quello che ci dice di fare un papà che ci vuole bene, un nonno che ci vuole bene, e noi da “bambini” che siamo non capiamo; davanti a Dio infatti siamo tutti come bambini. Non possiamo pretendere di pensare di essere capaci di capire Dio. Possiamo solo avvicinarci a capire e a comprendere quanto ci ama, ma non possiamo capire chi ha creato tutto quello che ci sta attorno. A volte il fatto di volerlo capire ci mette un po’ fuori strada.

Saper guardare a Dio e al bene

A volte ci sono delle persone che mi fanno dei complimenti, che mi attribuiscono delle competenze comunicative, professionali, dei meriti, e io penso che io che sono un poveraccio riesco ad avere tanti consensi e tanta considerazioni dagli altri… Invece Dio, che è colui che ci ha creato, che ha creato l’universo, il mondo, la terra, tutto ciò che ci circonda, spesso non lo consideriamo. Andiamo a considerare il politico, la star di Hollywood, un allenatore di calcio, e non andiamo a considerare Colui che ha creato tutto.

È qui che dobbiamo riflettere e farci una domanda semplice: non è che siamo stati troppo in mezzo alla zizzania e non abbiamo avuto il tempo di guardare al grano che mi ha messo davanti, che mi ha chiesto di essere? Non è che ho fatto un percorso troppo “zizzanioso” dal quale devo cominciare ad uscire per non farmi ritrovare in quel fuoco che nessuno di noi viva?

Gesù infatti ha detto di essere venuto per salvarci e portarci la vita eterna. Il problema è la nostra volontà, il nostro libero arbitrio. Il problema è quello che noi cerchiamo e vogliamo dalla nostra vita e di conseguenza da Dio.

Saper rinnegare il proprio orgoglio e aprire il cuore a Dio

Chiediamo in questo momento che il Signore ci apra il cuore e ci faccia rinnegare quella parte di noi che pensa di essere un po’ “Dio”, di fare le cose sempre giuste, con dei codici etici che ci permettono di fare le cose per bene… Non funziona così.

Non è per codici che si è buoni, è per apertura di cuore. Non è per comandamento che io non faccio delle cose gravi, ma perché Dio mi ha toccato il cuore.

Quando Dio mi ha toccato il cuore, ogni azione positiva è un modo di dire grazie a Gesù, e ogni azione negativa un modo per crocifiggerlo di nuovo. E, siccome io penso di averlo già fatto abbondantemente in un certo percorso e tempo della mia vita, spero che il Signore oggi possa attraverso me e voi, sentire che noi abbiamo creduto, sperato e confidato in lui. Lui stesso ce lo ha detto: “Io sono la via , la verità e la vita”, e noi ci crediamo.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Elisa Pallotta

Scritto da
Elisa Pallotta

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

15 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

21 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

22 ore fa