Vangelo+di+marted%C3%AC+9+marzo%3A+riflessione+di+Paolo+de+La+Luce+di+Maria+%E2%80%93+Video
lalucedimaria
/commento-paolo-la-luce-di-maria-vangelo-9-marzo-2021/amp/
Il Vangelo del Giorno

Vangelo di martedì 9 marzo: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Non dobbiamo perdonare con un numero di volte prestabilito, ma sempre! Perché è nel perdono che cresciamo nel cammino spirituale.

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

Contemplare la parola di oggi ci può portare a pensare che quello presentato sia un fatto che non possa accadere, da quanto è evidente la sconsideratezza dell’atteggiamento di questo debitore, e pensiamo riguardo alla sua sorte finale: “ben gli sta!”. Eppure nella vita di persone così ce ne stanno tante! Nella vita, di persone che si ricordano i crediti ma non si ricordano i debiti, ce ne stanno tantissime!

“Settanta volte sette”

Quel “settanta volte sette” che Gesù ci indica come numero di volte con cui perdonare l’altro, rappresenta chiaramente l’infinito. Non dobbiamo perdonare infatti con un numero prestabilito, ma sempre! Perché è nel perdono costante che cresciamo nel cammino spirituale. Ci sono delle persone che credono che la strada del Signore sia una strada “soft”, che si possa vivere in una zona comfort: non è così.

Seguire Gesù è sacrificio, è accettare le umiliazioni, è perdonare l’imperdonabile! Se noi considerassimo cosa ha dovuto subire Gesù affinché noi venissimo perdonati, cioè morire in Croce in quel modo per noi, ci potremmo rendere conto del perché quella situazione descritta nel Vangelo, che sembra così lontana dalla nostra vita quotidiana, è invece possibile.

Essere misericordiosi

Gesù oggi in modo netto ci dice di essere misericordiosi. Infatti, con la stessa misura con cui perdoneremo, Dio opererà misericordia su di noi. Non possiamo immaginare cosa perderemmo nella vita senza la misericordia, non potremmo capire il perché la stiamo vivendo. Chiediamo al Signore una grazia che ci renda strumenti di misericordia, di pace per gli altri.

Gesù ci dà quindi una grande lezione su come dobbiamo vivere la nostra vita, e d’altronde la preghiera del Padre Nostro è il testamento perfetto di ciò che il Signore ci ha voluto lasciarci per la nostra salvezza. Recita infatti: “rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori”.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Elisa Pallotta

Scritto da
Elisa Pallotta

Recent Posts

  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

12 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

20 ore fa