Commento+alla+Parola+di+oggi%3A+%26%238220%3BIl+Cristo+%C3%A8+figlio+di+Davide%3F%26%238221%3B
lalucedimaria
/commento-parola-oggi-cristo-davide/amp/
Il Vangelo del Giorno

Commento alla Parola di oggi: “Il Cristo è figlio di Davide?”

Commento alla Parola: Gesù interroga i presenti su dove sia scritto che il Cristo sia figlio di Davide e questi, incuriositi pendono dalle sue labbra.

Per motivare questo suo dubbio, il Cristo cita le parole che furono attribuite a Davide e che pronunciò sotto l’effetto dello Spirito Santo.

Il Cristo interroga coloro che si trovano nella Sinagoga, chiedendo loro per quale motivo si ritiene che il Messia dovesse essere figlio di Davide. Dopo aver attirato la loro attenzione cita le parole dello stesso, dalle quali non è possibile evincere una simile informazione. Quindi chiede ancora come può essere considerato figlio se lui stesso lo chiama Signore. Convinti da quella logica ferrea, i presenti pendevano dalle sue labbra e continuavano ad ascoltarlo.

Dal Vangelo secondo Marco (12, 35-37):

“In quel tempo, insegnando nel tempio, Gesù diceva: «Come mai gli scribi dicono che il Cristo è figlio di Davide? Disse infatti Davide stesso, mosso dallo Spirito Santo:
‘Disse il Signore al mio Signore:
Siedi alla mia destra,
finché io ponga i tuoi nemici
sotto i tuoi piedi’.
Davide stesso lo chiama Signore: da dove risulta che è suo figlio?».
E la folla numerosa lo ascoltava volentieri”.

Commento alla Parola di oggi

In questo passo viene dimostrato da Gesù come gli scribi avessero un’interpretazione miope e gretta della Parola di Dio contenuta nelle Sacre Scritture. Questi, infatti, ritenevano che il Cristo dovesse essere figlio di Davide. Tuttavia il Messia gli fa notare che è lo stesso Re dei Giudei che rivolgendosi al Cristo lo chiama Signore. Com’è possibile dunque che un successore sia il Signore di un re.

Per avere fede e comprendere il vero volto di Dio non bisogna mai abbandonarsi alla lettura rigida delle Sacre Scritture. Le verità del Signore e la sua Parola non possono essere comprese appieno dall’essere umano. Abbandoniamo dunque il tentativo di categorizzare Dio secondo le categorie umane, finiamo di razionalizzarlo e abbandoniamoci al suo amore, solo così riusciremo a comprenderlo veramente.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

26 aprile: la Madonna di Grushew appare a mezzo milione di persone in Ucraina

Un folla sterminata - mezzo milione di persone - ha potuto assistere alle apparizioni della…

31 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 26 Aprile 2025: “Voglio lodare il Tuo Nome”

“Voglio lodare il tuo nome”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…

2 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, nono giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 26 aprile è San Cleto, terzo Papa della Chiesa: il suo omaggio a San Pietro

San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 26 aprile 2025: Mc 16,9-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 26 Aprile 2025: “Liberami dalla sete di potere”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

17 ore fa