Commento+alla+Parola+di+oggi%3A+%26%238220%3BLe+folle%2C+chi+dicono+che+io+sia%3F%26%238221%3B
lalucedimaria
/commento-parola-oggi-folle-chi-dicono-che-io-sia/amp/
Il Vangelo del Giorno

Commento alla Parola di oggi: “Le folle, chi dicono che io sia?”

“I discepoli erano con lui ed egli pose loro questa domanda: «Le folle, chi dicono che io sia?»”. Questa la Parola del Signore di oggi.

Gesù Cristo vuole sapere dai suoi discepoli cosa pensa la folla di lui ed in seguito cosa pensano loro.

Gesù Cristo si reca in un posto isolato per pregare e quando i discepoli, che lo avevano seguito, lo raggiungono, questo pone loro delle domande. Vuole sapere cosa pensa la folla di lui. I discepoli rispondono che c’è discordia, c’è chi pensa che sia il profeta Elia e chi pensa invece che sia Giovanni Battista tornato dalla morte. A quel punto il Messia chiede il loro parere e questi rispondono: “Il Cristo di Dio”. Egli allora chiese loro di non divulgare la notizia affinché si compisse la profezia.

Dal Vangelo secondo Luca (9, 18-22):

Un giorno Gesù si trovava in un luogo solitario a pregare. I discepoli erano con lui ed egli pose loro questa domanda: «Le folle, chi dicono che io sia?». Essi risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elìa; altri uno degli antichi profeti che è risorto».
Allora domandò loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro rispose: «Il Cristo di Dio».
Egli ordinò loro severamente di non riferirlo ad alcuno. «Il Figlio dell’uomo – disse – deve soffrire molto, essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e risorgere il terzo giorno».

Commento alla Parola di oggi

La Parola del Signore di oggi ci parla dell’ineluttabilità del progetto divino. L’essere umano è capace di comprendere ciò che accade nel momento ed è libero di scegliere come comportarsi a tal riguardo. Al contrario non è in grado di comprendere il progetto divino ed il motivo per cui un avvenimento debba svolgersi esattamente in quella maniera. I discepoli non comprendevano il perché Gesù dicesse loro di non svelare la sua natura, né perché avesse deciso che la sua sorte sarebbe stata il martirio e la morte. Solo dopo la sua resurrezione fu tutto più chiaro, il sacrificio era stato compiuto per la salvezza di tutti. Non dubitiamo del piano divino, ma affidiamoci al volere supremo, consci che questo è rivolto ad un bene superiore.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

17 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Aprile 2025: “Salva coloro che soffrono”

“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

18 ore fa