Commento+alla+Parola+di+oggi%3A+%26%238220%3BE%26%238217%3B+lecito+fare+del+bene+o+fare+del+male%26%238221%3B
lalucedimaria
/commento-parola-oggi-lecito-fare-bene-male/amp/
Il Vangelo del Giorno

Commento alla Parola di oggi: “E’ lecito fare del bene o fare del male”

“Domando a voi: in giorno di sabato, è lecito fare del bene o fare del male, salvare una vita o sopprimerla?”. Questa la Parola del Signore di oggi.

Gesù chiede ai farisei se per rispettare la regola del sabato sia giusto lasciare un soffrire o addirittura morire una persona.

Mentre insegnava alla Sinagoga, un uomo con la mano paralizzata di avvicina a Gesù e gli chiede di guarirlo. Il Messia attende, sa che i farisei attendono un suo passo falso per accusarlo, e chiede direttamente a loro se sia lecito guarirlo di sabato. Questi non rispondono e Cristo, provando pena nei loro confronti, lo guarisce in ogni caso. I farisei, allora, cominciano ad urlargli contro e a discutere su quale sia la pena da infliggere al Cristo per non aver rispettato la legge.

Dal Vangelo Secondo Luca (6, 6-11):

Un sabato Gesù entrò nella sinagoga e si mise a insegnare. C’era là un uomo che aveva la mano destra paralizzata. Gli scribi e i farisei lo osservavano per vedere se lo guariva in giorno di sabato, per trovare di che accusarlo. Ma Gesù conosceva i loro pensieri e disse all’uomo che aveva la mano paralizzata: «Àlzati e mettiti qui in mezzo!». Si alzò e si mise in mezzo.

Poi Gesù disse loro: «Domando a voi: in giorno di sabato, è lecito fare del bene o fare del male, salvare una vita o sopprimerla?». E guardandoli tutti intorno, disse all’uomo: «Tendi la tua mano!». Egli lo fece e la sua mano fu guarita. Ma essi, fuori di sé dalla collera, si misero a discutere tra loro su quello che avrebbero potuto fare a Gesù.

Commento alla Parola di oggi

Ancora una volta ci troviamo di fronte ad un passo del Vangelo in cui Gesù va in aperto contrasto con i “Dottori della Legge”. Questi, infatti, avevano una visione rigida e ristretta della Legge di Dio e non ammettevano alcuna deroga, nemmeno di fronte a sofferenza e morte. Gesù, però, sa che la legge primaria che Dio ci chiede di rispettare è l’amore verso il prossimo. Così non si curava delle critiche e delle accuse, ma guariva e faceva del bene anche se questo andava contro le regole. Nulla è più importante dell’amore e del bene nei confronti del prossimo, chiediamo a Dio di darci la grazia di riuscire a fare sempre del bene verso i nostri fratelli.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

3 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

18 ore fa