Commento+alla+Parola+di+oggi%3A+%26%238220%3BMander%C3%B2+loro+profeti+e+apostoli%26%238221%3B
lalucedimaria
/commento-parola-oggi-mandero-loro-profeti-apostoli/amp/
Il Vangelo del Giorno

Commento alla Parola di oggi: “Manderò loro profeti e apostoli”

“Manderò loro profeti e apostoli ed essi li uccideranno e perseguiteranno”. Questa la Parola del Signore di oggi tratta dal Vangelo.

Continua l’invettiva di Gesù Cristo contro Scribi e Farisei, colpevoli di aver ucciso o fatto uccidere profeti e apostoli giunti per mostrare loro il volere di Dio.

Questo passo è la continuazione di quello di ieri. Il Messia attacca apertamente i dottori della legge e li accusa di essere ipocriti. Continuando infatti le tradizioni dei loro padri, dicono di venerare i profeti ma esattamente come loro li mandano a morire o li uccidono direttamente. Li accusa inoltre di appropriazione indebita della Legge, dicendo loro che con quel comportamento non avranno accesso al Regno dei Cieli ed hanno privato altri, ben più meritevoli di loro di avervi accesso.

Dal Vangelo secondo Luca (11, 47-54):

In quel tempo, il Signore disse: «Guai a voi, che costruite i sepolcri dei profeti, e i vostri padri li hanno uccisi. Così voi testimoniate e approvate le opere dei vostri padri: essi li uccisero e voi costruite. Per questo la sapienza di Dio ha detto: “Manderò loro profeti e apostoli ed essi li uccideranno e perseguiteranno“, perché a questa generazione sia chiesto conto del sangue di tutti i profeti, versato fin dall’inizio del mondo: dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccarìa, che fu ucciso tra l’altare e il santuario.

Sì, io vi dico, ne sarà chiesto conto a questa generazione. Guai a voi, dottori della Legge, che avete portato via la chiave della conoscenza; voi non siete entrati, e a quelli che volevano entrare voi l’avete impedito». Quando fu uscito di là, gli scribi e i farisei cominciarono a trattarlo in modo ostile e a farlo parlare su molti argomenti, tendendogli insidie, per sorprenderlo in qualche parola uscita dalla sua stessa bocca.

Commento alla Parola di oggi

Con la Parola di oggi siamo invitati a riflettere ancora una volta sulla gratuità della salvezza e dell’amore divino. Nessuno si può arrogare il diritto di negare l’amore di Dio e la salvezza ad un altro uomo. Questi sono doni che il Signore concede a tutto il suo popolo. Chi invece si macchia della strumentalizzazione della Legge per i propri fini e si fa arbitro della salvezza non merita la misericordia di Dio.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Aprile 2025: “Effondi i Tuoi doni su di me”

“Effondi i tuoi doni su di me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo…

7 ore fa
  • Notizie

Il vero quadro di Gesù Misericordioso commissionato a Santa Faustina Kowalska

Quando pensiamo al quadro di Gesù Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…

9 ore fa
  • Preghiere

Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa: da recitare il 27 novembre e di ogni mese

La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…

12 ore fa
  • Preghiere

27 aprile: la Madonna di Montserrat ritrovata grazie a una strabiliante pioggia di stelle

Una strabiliante pioggia di stelle è all'origine della venerazione degli spagnoli per la Madonna di…

12 ore fa
  • Santi

Oggi domenica 27 aprile è la festa della Divina Misericordia: la devozione per la salvezza dell’umanità

Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 27 aprile 2025: Gv 20,19-31
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa