Commento+alla+Parola+di+oggi%3A+%26%238220%3BOgni+volta+che+uno+ascolta+la+parola%26%238221%3B
lalucedimaria
/commento-parola-oggi-ogni-volta-uno-ascolta-parola/amp/
Il Vangelo del Giorno

Commento alla Parola di oggi: “Ogni volta che uno ascolta la parola”

“Ogni volta che uno ascolta la parola del Regno e non la comprende, viene il Maligno e ruba”. Questa è la Parola del Signore tratta dal Vangelo di oggi.

Con la Parabola del seminatore, Gesù Cristo spiega ai discepoli perché il messaggio divino viene percepito in maniera differente dalle persone che abitano il mondo.

Il Messia si rivolge ai discepoli e dice loro di ascoltare la parabola del seminatore. Egli spiega che seppure il seme sia sempre lo stesso, ci sono terreni in cui questo dà maggiori risultati. Se cade lungo la strada non cresce nulla, se invece cade in un terreno roccioso comincia a crescere ma non si sviluppa. Cadendo in mezzo ai rovi viene ostruito dagli stessi, mentre sul buon terreno cresce senza complicazioni e dà i suoi frutti.

Dal Vangelo secondo Matteo (13, 18-23):

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Voi dunque ascoltate la parabola del seminatore. Ogni volta che uno ascolta la parola del Regno e non la comprende, viene il Maligno e ruba ciò che è stato seminato nel suo cuore: questo è il seme seminato lungo la strada. Quello che è stato seminato sul terreno sassoso è colui che ascolta la Parola e l’accoglie subito con gioia, ma non ha in sé radici ed è incostante, sicché, appena giunge una tribolazione o una persecuzione a causa della Parola, egli subito viene meno. Quello seminato tra i rovi è colui che ascolta la Parola, ma la preoccupazione del mondo e la seduzione della ricchezza soffocano la Parola ed essa non dà frutto. Quello seminato sul terreno buono è colui che ascolta la Parola e la comprende; questi dà frutto e produce il cento, il sessanta, il trenta per uno».

Commento alla Parola di oggi

La Parabola di oggi è spiegata nello stesso Vangelo di Matteo. Il terreno rappresenta il cuore dell’uomo, dunque la disponibilità ad accettare il messaggio divino. In tutto il linguaggio biblico il cuore assume un’importanza centrale nella narrazione, quest’organo più di ogni altro rappresenta il centro decisionale dell’essere umano, lo strumento attraverso cui sviluppare la fede.

Apprendiamo dunque che più il cuore dell’uomo è libero da condizionamenti, più è facile abbracciare la fede e farla fruttare. Ad impedire una piena accettazione di Dio ci sono condizionamenti esterni come quelli sociali, interni come i desideri e le passioni e ovviamente l’azione del diavolo. Liberarsi da tutte queste distrazioni è il primo passo per avvicinarsi ad un percorso di redenzione.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

Oggi 28 aprile è Santa Gianna Beretta Molla: immenso esempio di vero amore materno

Santa Gianna Beretta Molla è esempio di amore materno che non esita a dare la…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 28 aprile 2025: Gv 3,1-8
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 28 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 28 Aprile 2025: “Portami a Tuo Figlio”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Aprile 2025: “Effondi i Tuoi doni su di me”

“Effondi i tuoi doni su di me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo…

15 ore fa
  • Notizie

Il vero quadro di Gesù Misericordioso commissionato a Santa Faustina Kowalska

Quando pensiamo al quadro di Gesù Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…

17 ore fa
  • Preghiere

Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa: da recitare il 27 novembre e di ogni mese

La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…

20 ore fa