“Perché i tuoi discepoli trasgrediscono la tradizione degli antichi?”. Questa la Parola del Signore di oggi tratta dal Vangelo secondo Matteo.
I Farisei chiedono al Messia perché i discepoli non rispettano la tradizione, ma questo non si cura di tale scandalo ed invita i suoi a non dare peso a quelle parole.
Scandalizzati dal fatto che i seguaci di Cristo non lavassero le mani prima di mangiare, i Farisei chiedono spiegazione al Messia. Questo non si cura della domanda e quando torna dai suoi seguaci gli dice che ciò che viene mangiato non può causare impurità all’interno dell’animo di chi si nutre. Quando i discepoli gli fanno presente che i farisei potrebbero indignarsi al sentirlo parlare in questo modo, Gesù risponde loro che questi sono ciechi e guidano verso la perdizione.
Dal Vangelo secondo Matteo (15,1-2.10-14):
“In quel tempo alcuni farisei e alcuni scribi, venuti da Gerusalemme, si avvicinarono a Gesù e gli dissero: “Perché i tuoi discepoli trasgrediscono la tradizione egli antichi? Infatti quando prendono cibo non si lavano le mani!“. Riunita la folla, Gesù disse loro:” Ascoltate e comprendete bene! Non ciò che entra nella bocca rende impuro l’uomo!”.
Allora i discepoli si avvicinarono per dirgli: “Sai che i farisei, a sentire questa parola, si sono scandalizzati?”. Ed egli rispose: “Ogni pianta, che non è stata piantata dal padre mio celeste, verrà sradicata. Lasciateli stare! Sono ciechi e guide di ciechi. E quando un cieco guida un altro cieco, tutti e due cadranno in un fosso!”.
La Parola del Signore di oggi ci porta davanti ad un errore comune, che si faceva all’epoca ed alcuni fanno tuttora: considerare la legge e le regole dimenticandosi del percorso con il Signore. Come detto anche da Papa Francesco in una Messa tenuta a Casa Santa Marta nel 2017, proprio quando si comincia ad allontanarsi da Dio si cade in quella mentalità ottusa che vuole l’adempimento della legge come unico strumento di salvezza. I farisei si allontanavano dalla rivelazione del Signore e perdevano la capacità di capire il suo cuore e la sua salvezza. Non compiamo lo stesso errore, non dimentichiamoci della gratuità della salvezza e della vicinanza di Dio a tutti i suoi fedeli.
Luca Scapatello
La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…
Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…
Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…
Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…
Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…
Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…