Commento+alla+Parola+di+oggi%3A+%26%238220%3BIl+vostro+interno+%C3%A8+pieno+di+avidit%C3%A0+e+cattiveria%26%238221%3B
lalucedimaria
/commento-parola-oggi-vostro-interno-pieno-avidita/amp/
Il Vangelo del Giorno

Commento alla Parola di oggi: “Il vostro interno è pieno di avidità e cattiveria”

“Voi farisei pulite l’esterno del bicchiere e del piatto, ma il vostro interno è pieno di avidità e di cattiveria”. Questa la Parola del Signore di oggi.

Gesù Cristo fa notare al fariseo che gli ha dato ospitalità che non bisogna dare troppa importanza all’esteriorità, ma curarsi piuttosto della vita interiore.

Invitato a cena da un fariseo che lo aveva incontrato per strada, Gesù si siede a tavola senza fare le tradizionali abluzioni. L’ospite si stranisce per questo comportamento, ma il Cristo lo travolge accusando lui e tutti i farisei di prestare troppo attenzione all’esteriorità senza curarsi per nulla della vita spirituale. Quindi li accusa di essere interessati solamente ai possedimenti terreni e al potere, pronti persino a regalare la propria anima pur di ottenere simili conquiste.

Dal Vangelo secondo Luca (11,37-41):

In quel tempo, mentre Gesù stava parlando, un fariseo lo invitò a pranzo. Egli andò e si mise a tavola. Il fariseo vide e si meravigliò che non avesse fatto le abluzioni prima del pranzo.Allora il Signore gli disse: «Voi farisei pulite l’esterno del bicchiere e del piatto, ma il vostro interno è pieno di avidità e di cattiveria. Stolti! Colui che ha fatto l’esterno non ha forse fatto anche l’interno? Date piuttosto in elemosina quello che c’è dentro, ed ecco, per voi tutto sarà puro».

Commento alla Parola di oggi

La Parola del Signore di oggi ci invita a riflettere sul concetto di flessibilità dello Spirito Santo. Al tempo di Gesù Cristo c’era una classe di possidenti e dignitari che pensavano di avere in mano il giudizio di Dio. Queste persone si affidavano alla legge scritta nei testi sacri e non accettavano alcuna deroga. Chiunque trasgredisse la più semplice delle norme sociali e religiose era immediatamente condannato. Il trasgressore era poi tenuto a giustificarsi agli occhi dei Sacerdoti e dei capi.

Ma si sbagliavano, poiché per la redenzione non vi è bisogno di alcuna giustificazione, bensì esclusivamente del pentimento. Si sbagliavano a voler negare qualcosa che a loro non apparteneva: la salvezza ed il sacrificio di Cristo sono gratuiti e sono doni che appartengono a tutti.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

7 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro: il segno della missione divina

Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…

10 ore fa