Commissione+Ruini+su+Medjugorje%3A+%26%238220%3BLe+Apparizioni+ci+sono+state%26%238221%3B+su+15+votanti+un+solo+contrario.
lalucedimaria
/commissione-ruini-medjugorje-le-apparizioni-ci-state-15-votanti-un-solo-contrario/amp/
Medjugorje

Commissione Ruini su Medjugorje: “Le Apparizioni ci sono state” su 15 votanti un solo contrario.

Una delle Prime Apparizioni a Medjugorje

Per verificare la natura delle apparizioni della Vergine a Medjugorje il Vaticano stesso, tramite una Commissione che portava il nome del Cardinal Ruini, approvata dal Pontefice Benedetto XVI, aveva esaminato i fatti, indagando in tutto il periodo intercorso tra Marzo 2010 e Gennaio 2014, con un sopralluogo in Bosnia Erzegovina nel 2012.
La Commissione aveva raccolto testimonianze e materiale vario e soprattutto ascoltato i veggenti. L’esame in questione sarebbe servito per definire se gli accadimenti fossero sovrannaturali o meno, alfine di giungere ad una soluzione pastorale conseguente.
Tra gli altri, facevano parte del gruppo esaminatore i Cardinali Tomko, Puljic, Bozanic, Herranz e Amato, oltre 11 membri, tra esperti e teologi.
La documentazione completa era stata poi depositata (oltre che nella parrocchia di Medjugorje e negli archivi dei servizi segreti dell’ex Jugoslavia) in Santa Sede e vagliata per 17 volte..
La Commissione aveva diviso il lavoro in due sessioni, valutando le 7 apparizioni avvenute tra il 24 Giugno e il 3 Luglio 1981 e poi le successive.
In merito alle prime apparizioni furono raccolti 13 i voti favorevoli, uno contrario e uno astenuto.
In merito alle successive ci furono due valutazioni diverse: una considerando i frutti di Medjugorje, riguardanti le conversioni e le guarigioni miracolose, per cui 6 membri affermano esserci effetti positivi, 7 effetti misti, in prevalenza positivi e altri 3 effetti misti, positivi e negativi; l’altra considerando i frutti spirituali e l’apporto dei veggenti, per cui 12 esaminatori dichiararono di non potersi esprimere e 2 votarono contro la soprannaturalità.
La soluzione pastorale che ne conseguÏ fu la seguente: terminò il divieto per i pellegrini di recarsi a Medjugorje, mentre li, la parrocchia, veniva trasformata in Santuario pontificio.
Successivamente i dubbi espressi in merito a queste decisioni, promulgati anche dalla Congregazione per la dottrina della fede, con a capo il Cardinale Gerhard Müller, hanno indotto Papa Francesco ha richiedere all’Arcivescovo polacco Henryk Hoser una nuova missione spirituale, che avrà temine questa estate.
A breve quindi la decisiva versione degli eventi di Medjugorje da parte del Santo Padre.



Paolo

Scritto da
Paolo

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Aprile 2025: “Allontanami dalle discordie”

“Allontanami dalle discordie”. È la preghiera della sera da recitare questo MartedĂŹ per ringraziare il…

8 ore fa
  • Preghiere

1 aprile, Maria Regina della Polonia: il miracolo che salvò Czestochowa dall’assedio

Il cuore della Polonia è legato indissolubilmente a Maria, proclamata molti secoli fa Regina della…

14 ore fa
  • Notizie

Vaticano: è uscito il calendario degli eventi per Pasqua. Papa Francesco sarà presente?

In tantissimi aspettavano la pubblicazione del calendario delle celebrazioni della Santa Pasqua in Vaticano. Ma…

16 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Madre Teresa di Calcutta: “Solo una voce si eleva sopra la terra”

La preghiera è qualcosa che va ben oltre la ripetizione di semplici parole, questo è…

20 ore fa
  • Santi

Oggi 1 aprile è Santa Maria Egiziaca: prostituta convertita per intercessione della Madonna

Santa Maria Egiziaca è ricordata per la storia della sua conversione avvenuta dopo anni di…

21 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Aprile 2025: “Mandami il Tuo Spirito”

Il MartedĂŹ è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

23 ore fa