Concili+ecumenici+parte+seconda
lalucedimaria
/concili-ecumenici-parte-seconda/amp/

Concili ecumenici parte seconda

8 – Concilio di Costantinopoli, dell’ 869-870, indetto dall’Imperatore Romano d’Oriente Basilio I. Si discusse della deposizione di Fozio, patriarca di Costantinopoli, principale responsabile della divisione tra la Chiesa d’Oriente e quella d’Occidente.

Questo fu l’ultimo Concilio ad aver luogo in oriente e ad essere indetto da un Imperatore.

I Papi all’epoca furono Nicola I, oggi Santo, e Adriano II.

9 – Concilio Lateranense I (San Giovanni in Laterano), del 1123, indetto dal Papa Callisto II.

Si discusse sul Concordato di Woems, determinante la fine dell’investitura dei Vescovi da parte dei Sovrani, conferendo solo al Pontefice tale compito. Si stabilirono, inoltre, le norme per proibire la simonia (il commercio di beni sacri) e il matrimonio del clero.

10 – Concilio Lateranense II (San Giovanni in Laterano), del 1139, indetto dal Papa Innocenzo II.

Si discusse sulle controversi e le divisioni provocate da Anacleto II (il benedettino, eletto Papa per contrastare Innocenzo II), che si risolsero con la scomunica di alcuni suoi seguaci e l’esilio di altri, nonché la sospensione della loro predicazione.

11 – Concilio Lateranense III (San Giovanni in Laterano), del 1179, indetto dal Papa Alessandro III.

I vescovi discussero sulle invadenze dell’Imperatore Federico I Barbarossa che non rispettava il Concordato di Woems. Furono, inoltre, decise le modalità per l’elezione del Papa in Conclave (con la riunione dei Cardinali) e due terzi dei voti a favore; iniziarono le dispute e le guerriglie verso Catari, Patari e Albigesi.

12 – Concilio Lateranense IV (San Giovanni in Laterano), del 1215, indetto dal Papa Innocenzo III. Si condannarono definitivamente come eretici i Catari e i Valdesi. Ci discusse sul concetto di transustanziazione (presenza reale del Corpo e del Sangue di Cristo nel Pane e nel Vino, durante la Santa Messa); si proibì la formazione di altri ordini monastici; si richiese ai cattolici di confessarsi e comunicarsi almeno una volta all’anno.

13 – Concilio di Lione, del 1245, indetto dal Papa Innocenzo IV.

Si discusse e si condannò come usurpatore dei beni della chiesa e della sua libertà l’Imperatore Federico II. Si decisero, inoltre, l’invio di aiuti umanitari a Costantinopoli e in Terra Santa.

14 – Concilio di Lione, del 1274, indetto dal Papa Gregorio X.

Si mirò a risanare la divisione tra chiesa latina e greca. I Greci riconobbero, tra l’altro, il primato del Pontefice e la dottrina del Filioque, riguardante il passo del Credo “ … procede dal Padre e dal Figlio”, riferito allo Spirito Santo; si decisero le  Crociata contro i musulmani.

(Continua …)

 

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Santi

Oggi 26 aprile è San Cleto, terzo Papa della Chiesa: il suo omaggio a San Pietro

San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…

1 ora fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 26 aprile 2025: Mc 16,9-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 26 Aprile 2025: “Liberami dalla sete di potere”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

12 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

14 ore fa
  • Preghiere

25 aprile, Madonna del Buon Consiglio: si contano 161 miracoli avvenuti davanti a questa immagine

L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…

18 ore fa