58+anni+fa+il+Concilio+Vaticano+II%2C+indetto+da+Giovanni+XXIII
lalucedimaria
/concilio-vaticano-ii-giovanni-xxiii/amp/
Notizie

58 anni fa il Concilio Vaticano II, indetto da Giovanni XXIII

Il Concilio Vaticano II fu indetto da Papa Giovanni XXIII e proseguito dal suo successore Papa Paolo VI. 

Concilio Vaticano II – photo web source

Fu il 21° della storia della Chiesa. Iniziò l’11 Ottobre del 1962 e durò fino al 1965. Ricordiamo che il termine “Ecumene” vuol dire “mondo abitato”, il Concilio Ecumenico indica, quindi, l’assemblea universale di tutti i Vescovi cristiani, riuniti per discutere argomenti di fede e norme, da diffondere poi a tutta la Chiesa e al mondo.

Concilio Vaticano II: la riforma della liturgia

Presupposto indispensabile, per noi cattolici, perché un Concilio sia ritenuto valido è che sia voluto e presieduto dal Papa. Nel Concilio Vaticano II, si discusse di molti argomenti, fino ad arrivare ad una vera e propria riforma del rapporto tra la chiesa (intesa come istituzione) e la Chiesa (intesa come unione dei fedeli).

Si discusse anche dei dubbi sorti in merito al dogma dell’infallibilità del Papa e sulla validità dell’operato del Concilio stesso, compiuto fino a quel momento storico. Si evidenziarono, inoltre, le possibilità di azione degli Episcopati, verso la Santa Sede, nonché quelle dei laici nella Chiesa stessa.
Si modificarono alcune norme riguardanti i poteri del Concilio e, soprattutto, la liturgia, che assunse la forma che oggi conosciamo (non più recitata in latino).
In primo luogo, il Concilio Vaticano II dovette ribadire quale fosse l’identità cristiana, di fronte alla società globale e alla nuova era storica.

Evangelizzare la società multietnica

Finalmente, ci si pose il problema di come, con quali mezzi e quali linguaggi, annunziare il Vangelo, perché il suo messaggio fosse chiaro per l’era multi-etnica, multi-culturale e multi-religiosa che stava in ascolto. Il Concilio Vaticano II aggiornava la chiesa, per passare -come disse Giovanni XXIII- dall’ecclesiologia societaria, all’ecclesiologia di comunione, ossia dall’istituzione ecclesiale alla gente, per arrivare a diffondere la Verità, rivelata 2000 anni prima, ai fedeli di oggi.

In quel contesto, la chiesa non era più considerata una “società perfetta”, chiusa nella cerchia dei fedeli cattolici, ma aperta al “popolo di Dio in cammino attraverso la storia”. E questo si rispecchiava nel concetto secondo cui il Corpo mistico di Cristo -dunque la Chiesa stessa- non è formato solo dai credenti, ma da tutta l’umanità. “La Chiesa è in Cristo, come un Sacramento o segno e strumento dell’intima unione con Dio e dell’unità di tutto il genere umano”.

Come Cristo si è fatto uomo e si è incarnato nella storia dell’uomo, attraverso le varie epoche, così la chiesa, deve essere “realmente e intimamente solidale con il genere umano e con la sua storia”.

Le norme del Concilio Vaticano II ancora da attuare

Per questo motivo, dal Concilio Vaticano II in poi, la chiesa ha cercato di occuparsi maggiormente anche di parlare allo Stato, alle altre culture e religioni, in merito a “nuovi problemi etici”, alla pace, allo sviluppo delle Nazioni meno agiate o poco seguite, alla fame nel mondo. La chiesa ha puntato alla comunione, alla condivisione, alla collaborazione. La riforma del Concilio Vaticano II -che non si spiega in poche righe, ovviamente- è ancora in atto e, a distanza di più di 50 anni, è ben lungi dal dirsi compiuta.

C’è ancora da affinare -tra le altre cose- lo spirito collegiale, perché, nella Chiesa, “non vi sono cristiani di serie A (il clero) e di serie B (i laici)”, ma “comune è la dignità dei membri per la loro rigenerazione in Cristo, comune la grazia dei figli, comune la vocazione alla perfezione. Nessuna ineguaglianza, quindi, in Cristo e nella Chiesa per riguardo alla razza o Nazione, alla condizione sociale o al sesso. La gerarchia non è al di sopra, ma all’interno del popolo di Dio. L’autorità nella chiesa non è burocrazia o amministrazione, ma è “servizio e testimonianza”.

Il primato del Papa, “servo dei servi”

Lo stesso primato del Papa va visto insieme all’ufficio d’insegnare che Cristo affida ai Vescovi. Il Successore di Pietro non è un semidio, posto al di sopra della Chiesa, ma è il “servo dei servi di Dio”, all’interno del “Corpo mistico di Cristo”.

Importante è anche il ruolo dei fedeli laici nella Chiesa. Esso è riconosciuto in quel Concilio, poiché, avendo ricevuto il Battesimo e la Confermazione, essi possono avere una missione, ognuno secondo la propria capacità e misura. “Dai sacerdoti i laici si aspettino luce e forza spirituale. Non pensino però che i loro pastori siano sempre esperti, a tal punto che a ogni nuovo problema che sorge, anche a quelli gravi, essi possano avere pronta una soluzione concreta o che proprio a questo li chiami la loro missione. Assumano, invece, essi, piuttosto, la propria responsabilità, alla luce della sapienza cristiana e facendo attenzione alla dottrina del Magistero”.

Giovanni XXIII – photo web source

E’, pertanto, più che fondamentale la formazione dei fedeli, perché maturino nella consapevolezza del proprio ruolo nella Chiesa. A questo scopo, si avviò la riforma della liturgia. Essa, oggi, permette una maggiore e consapevole partecipazione al rito. Si pensò anche alla pratica della lectio divina, per conoscere e diffondere la Parola di Dio e rendersi conto di quanto possa essere importante istruire i fratelli nella fede.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 21 Novembre 2024: “Fammi sentire la Tua presenza”

“Fammi sentire la tua presenza”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gesù e la fede autentica: le sue parole ci aiutano a viverla al meglio

Gesù ci ha offerto molti insegnamenti di vita cristiana attraverso le sue parabole. Tra queste,…

2 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

“Figlio di uno stupro, esalto l’eroismo di mia madre”: quando la vita trionfa sul male

La commovente storia di un uomo concepito da uno stupro che esalta il coraggio della…

3 ore fa
  • Notizie

Una nuova festa tutta riservata ai futuri Santi: l’idea è di Papa Francesco

Nell'attesa del Giubileo, Papa Francesco istituisce una festa davvero particolare per dare maggior risalto a…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del 21 Novembre alla Madonna del Lume: il messaggio rivelato dalla veggente al sacerdote

Tutto ha inizio con la venerazione di un sacerdote alla Madonna del Lume che si…

7 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, quarto giorno

Per nove giorni consecutivi ci rivolgiamo con fiducia alla Vergine Maria che per il tramite…

9 ore fa