Conclave: annunciata la data, al via l’elezione del nuovo Papa

In un momento particolare per la Chiesa, dove si sta vivendo, dalla morte di Papa Francesco (avvenuta lo scorso 21 aprile), la cosiddetta “sede vacante”, i Cardinali si stanno riunendo più e più volte per decidere il da farsi.

cardinali riuniti
lalucedimaria.it

Nello specifico, proprio in queste ore, è giunta la notizia di una delle decisioni più importanti che il Collegio Cardinalizio doveva prendere, ovvero quello della data per l’inizio del Conclave. Stando a cosa dice la normativa della Chiesa, il Conclave va aperto fra il 15esimo ed il 20esimo giorno dopo la morte del Pontefice.

Secondo i primi calcoli, la data era stata prevista fra il 5 e il 10 maggio prossimi. Ma i cardinali hanno deciso e la notizia è stata diffusa al mondo intero da un comunicato della Sala Stampa vaticana. L’attesa è tanta, anche e soprattutto per capire se il nuovo Pontefice seguirà la linea di Bergoglio oppure no.

Una data che, come dicevamo all’inizio, era tanto attesa quanto dai fedeli quanto da tutti coloro che sperano che il periodo di sede vacante non sia molto lungo.

Conclave: la Chiesa si prepara a scegliere il nuovo Papa

Partiamo dall’inizio: la morte di Papa Francesco ha davvero choccato tutti. lo abbiamo visto per l’ultima volta, anche se affaticato, ma comunque vivo e presente, dare la sua benedizione Urbi et Orbi nel giorno di Pasqua e, dall’altro lato, anche fare il suo ultimo giro in papamobile per l’intera Piazza San Pietro, quasi a voler salutare tutti quelli che lo avevano amato ed ascoltato in questi anni di Pontificato.

La mattina del giorno dopo, il 21 aprile, l’annuncio della sua morte. Ancora oggi non ci sembra vero. Nonostante tutto, però, è successo. Il suo corpo che è stato poi traslato il giorno 23 aprile da Casa Santa Marta a San Pietro, ha visto l’omaggio di quasi 150mila fedeli, che sono rimasti in fila anche per tutta la notte per poter dare l’estremo saluto al “Papa della gente”.

Poi, il 26 aprile, altri 200mila fedeli, insieme a tanti capi di stato, il funerale del Santo Padre fino alla sua tumulazione nella Basilica di Santa Maria Maggiore, accanto alla Salus Popoli Romani, come lui stesso desiderava. Tutto questo, tanto amore e tanta sofferenza allo stesso tempo per un Papa che ci ha lasciati improvvisamente, ha aperto per la Chiesa il cosiddetto periodo di “Sede Vacante”.

Si tratta di un momento molto particolare dove il collegio cardinalizio, guidato dal suo Decano, si riunisce più e più volte per capire come procedere in questo momento di transizione, prima dell’inizio del Conclave e della scelta del nuovo Papa. La guida è in mano al Camerlengo, che ha proprio il compito di presiedere la sede vacante e, dal 2019, questo incarico è ricoperto dal cardinale Farrell, colui che ha dato anche al mondo, l’annuncio della morte di Francesco.

Ecco quando avrà inizio

Lo dicevamo: in questo frangente, i Cardinali provenienti da tutto il mondo, a mano a mano, si riuniscono nelle varie congregazioni, per scegliere, fra l’altro, anche la data del Conclave. Era stato ipotizzato fra il 5 ed il 10 maggio prossimi ma, proprio poche ore fa, è arrivata la notizia: il Conclave si aprirà ufficialmente mercoledi 7 maggio.

cardinali in conclave
photo: vaticannews (lalucedimaria.it)

Sarà il cardinale Pietro Parolin a presiedere il conclave, in quanto cardinale più anziano. Non sarà il Decano, il Cardinale Re (poiché più che 80enne) a presiederlo, ma celebrerà la Missa pro eligendo Romano Pontifice.

E sarà sempre compito dello stesso Parolin chiedere al nuovo Pontefice che verrà eletto, se accetta la sua elezione e quale sarà il nome con il quale vorrà essere chiamato. I cardinali elettori saranno ben 135 e, al momento, ci sono state solo 2 rinunce per motivi di salute. Una data scelta con parsimonia, quella del 7 maggio, anche per permettere a tutti i cardinali di poter raggiungere Roma ed essere, allo stesso tempo, idoneamente sistemati a Casa Santa Marta.

Gestione cookie