Degli anni in cui ho servito la Parrocchia come catechista, il ricordo più intenso è sicuramente legato alla preparazione dei bambini scelti per la Prima Confessione: la loro prima volta in privato davanti al sacerdote, a parlare dei loro segreti peccatucci. Non era semplice spiegare ai bambini il perché di quel Sacramento, affatto semplice insegnare loro a viverlo con serenità e verità.
La cosa che però risultava più difficile era spiegare cosa fosse il peccato, evitando di inculcarlo nelle loro tenere menti, ancora alquanto pure.
Beh, devo ammettere -o confessare, sarebbe più appropriato dire- che non è facile nemmeno spiegare tutto ciò ad un adulto.
Il segreto del confessionale è quasi un mistero da accettare per fede. Credere che nella persona del Sacerdote, in persona Christi, ci sia Gesù, nostro fraterno amico e confidente, può certamente svelare al nostro cuore, perlomeno, che bisogna rendersi puliti per camminare con Lui e sentire il petto ardere, come accadde ai discepoli di Emmaus, accorgendosi di andare in una direzione sbagliata.
Nessuno dice che è facile mettersi a nudo, scrollarsi di dosso le mille e una maschere con cui ci piace addobbarci e porsi nelle mani di chi in quel momento ci sembra un uomo come noi. E’ orgoglio che scambiamo per pudicizia, il timore che qualcuno venga a conoscere in quale angolo della nostra anima il male ha messo il seme che chiamiamo riservatezza.
Dio ci vede nell’intimo, non possiamo nasconderci, convinciamoci di questo. Piuttosto aiutiamoci con un buon esame di coscienza (cominciando a scorrere i dieci Comandamenti), perché quella persona Christi ritrovi in noi il bambino della Prima Confessione, con un’anima nuova di zecca, assolta e assorta in meditazione e sintonizzata con l’Altissimo.
Un importante spunto di riflessione in merito a ciò che è meglio evitare recandoci in confessionale, la propone Monsignor Mario Delpini, in un testo pubblicato l’8 gennaio su “Milano Sette”, inserto di “Avvenire”.
Cosa rende la Confessione inutile:
Aggiungerei, cosa rende la Confessione utile: pentirsi e proporsi di fare meglio, d’ora innanzi.
Il copricapo di Benedetto XVI è tra i più curiosi e della tradizione papale. La…
Grande predicatore, san Vincenzo Ferrer è stato un sacerdote domenicano che seguendo lo stile del…
Meditiamo il Vangelo del 5 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…
Qual è il percorso per diventare Santi? Il processo di canonizzazione prevede diversi passaggi che…
“Fammi stare con Te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…