Congo%2C+scandalo+abusi+sessuali%3A+bufera+su+Ong%2C+Oms+e+Msf
lalucedimaria
/congo-scandalo-abusi-sessuali-bufera-ong-oms-msf/amp/
Notizie

Congo, scandalo abusi sessuali: bufera su Ong, Oms e Msf

L’Oms ha aperto un’indagine dopo aver ricevuto denunce di abusi sessuali da parte di operatori sanitari di Ong, Medici senza frontiere e Oms.

Foto dal web

I colpevoli pagavano le donne il doppio del salario previsto per farle lavorare in casa loro e poi poterne abusare lontano da occhi indiscreti.

Scandalo abusi in Congo: tradite da chi doveva aiutarle

Numerose donne congolesi hanno denunciato degli operatori sanitari di abusi sessuali avvenuti nell’arco degli ultimi 2 anni. Questi uomini, giunti nella Repubblica Democratica del Congo per aiutare la popolazione locale a gestire l’epidemia di ebola, si sarebbero approfittati del loro ruolo per farla franca. Lo scandalo abusi si è verificato nella città di Beni, nel Nord-Kivu.

Leggi anche ->Abusi sessuali anche tra le Suore: il nuovo caso per il Vaticano

Le donne hanno accusato degli operatori appartenenti all’Organizzazione mondiale della sanità, ma anche all’agenzia per le migrazioni, all’Oxfam, a Medici senza frontiere, ad Alima e a World Vision. Le vittime venivano assunte in qualità di domestiche, di cuoche o donne delle pulizie e pagate con regolare contratto a scadenza. Per il lavoro gli veniva corrisposta una cifra che variava dai 50 ai 100 dollari mensili, il doppio rispetto alla retribuzione minima prevista. Ciò che non era messo a contratto era che per la cifra raddoppiata gli uomini si attendevano in cambio favori sessuali.

Leggi anche ->Sette e violenze sessuali: a Montepulciano gli agenti scoprono l’orrore

L’Oms indaga sugli abusi sessuali in Congo

Lo scandalo degli abusi ha letteralmente travolto le associazioni umanitarie coinvolte. L’Oms ha reagito immediatamente condannando le azioni compiute da questi uomini e affermando che presto aprirà un’indagine per capire chi e quante persone sono coinvolte in questa scabrosa pratica. In un comunicato sulla vicenda, L’Organizzazione mondiale della sanità ha chiarito che tutte le persone coinvolte nel caso dovranno prepararsi a pagare personalmente le conseguenze delle proprie azioni. La prima delle quali sarà ovviamente il licenziamento, poiché scrive l’Oms: “Tradire le persone che seguiamo nelle comunità è un atto riprensibile”.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

5 aprile: la Madonna di Gibilmanna salva la nave dal terribile naufragio

La Madonna di Gibilmanna è legata a una nave salvatasi miracolosamente dal naufragio. Quello che…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Perché è raccomandato partecipare alla Messa: dieci buoni motivi per farlo

La Santa Messa è il momento più importante per la vita di un cristiano: Gesù…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Il copricapo di Benedetto XVI: qual è la sua storia?

Il copricapo di Benedetto XVI è tra i più curiosi e della tradizione papale. La…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 5 aprile è San Vincenzo Ferrer: predicatore capace di infuocare i cuori

Grande predicatore, san Vincenzo Ferrer è stato un sacerdote domenicano che seguendo lo stile del…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 5 aprile 2025: Gv 7,40-53 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 5 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 5 Aprile 2025: “Rendi salda la mia fede”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

15 ore fa