A quanto pare sì, visto che sull’incrociatore “Aurora” è stata consacrata una chiesa ortodossa.
Non molti sapranno che la prima nave da guerra dell’esercito russo si trova ancora oggi presso il lungofiume Petrogradskaja di San Pietroburgo. Si tratta di un vero e proprio monumento della storia del Paese dell’est, in quanto ha partecipato ad i principali eventi bellici del ‘900. La funzione della nave non è più quella di difendere la città dalle aggressioni interne ed esterne, bensì quella di essere un museo galleggiante per turisti e residenti.
Ancora meno persone saranno a conoscenza del fatto che nel corso del 2019 è stato deciso che al suo interno ci sarà una chiesa ortodossa. A comunicarlo è stato il distretto militare occidentale, che ha spiegato come, utilizzando delle immagini d’epoca, verrà ricostruita nel dettaglio la chiesa che originariamente occupava la sala centrale. La struttura religiosa sarà perfettamente operante, visto che proprio nelle scorse ore è stata consacrata.
Costruita nel 1903 come fiore all’occhiello della esercito navale dello Zar di Russia, l’incrociatorie “Aurora” possiede all’interno una chiesa ortodossa. Il suo equipaggio originario ha partecipato alla guerra tra Russia e Giappone ed alla Prima guerra mondiale. Nell’ottobre del 1917, l’equipaggio sparò un colpo a salve per avvertire gli Zar della sommossa popolare. Dopo il successo della rivoluzione comunista, venne distrutta la chiesa al suo interno.
L’ultima grande battaglia a cui ha partecipato attivamente è stata la Seconda guerra mondiale. Dopo la “Grande guerra patriottica”, venne mandata in pensione e diviene simbolo della potenza militare dell’URSS. Nel 2013 venne riassegnata alla Marina Militare della Repubblica Russa e venne restaurata. Dal 16 luglio 2016 è tornata a stazionare nel lungofiume di San Pietroburgo. La consacrazione della chiesa la slega definitivamente dalla tradizione comunista.
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Luca Scapatello
Un folla sterminata - mezzo milione di persone - ha potuto assistere alle apparizioni della…
“Voglio lodare il tuo nome”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…
Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…
San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…
Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…