Ecco+come+fare+per+contattare+e+scrivere+a+Papa+Francesco%21
lalucedimaria
/contattare-scrivere-papa-francesco/amp/
Notizie

Ecco come fare per contattare e scrivere a Papa Francesco!

Si, è davvero possibile. Si può contattare direttamente, o quasi, Papa Francesco e nutrire molte speranze di avere una risposta.

Esiste un Ufficio Corrispondenza del Santo Padre, dove vengono recapitate le lettere, da tutto il mondo. Sono soltanto quattro le persone che lavorano in quel posto, dirette da Monsignor Giuliano Gallorini. Oltre a lui, ci sono due signore laiche e suor Anna; insieme riescono a leggere e gestire le lettere che, ovviamente, arrivano in tutte le lingue del mondo.


Come spiega il responsabile, il lavoro è molto oneroso e viene fatto in modo da dare la giusta importanza ad ogni missiva.

Prima di tutto, la corrispondenza viene smistata per lingua di provenienza, poi letta.

I casi più urgenti e rilevanti vengono sottoposti all’attenzione dei segretari del Pontefice, che, a loro volta, spiegheranno la situazione a Papa Francesco, il quale darà disposizioni in merito e si assicurerà che arrivi una risposa al mittente.  

Quindi, come si poteva immaginare, le lettere non vengono lette direttamente dal Papa, non tutte almeno, sarebbe impossibile per chiunque visionarle tutte personalmente, però il suo Ufficio Corrispondenza, cerca in ogni modo, anche prestandosi a condividere ed appagare le richieste di tutti, di mantenere, nelle risposte, lo stile e l’intento che avrebbe messo Bergoglio.

Chi contatta il Papa solitamente racconta il proprio problema, la propria disperazione o la propria gioia, gli domanda preghiere e interventi per casi particolari, gli chiede consiglio, conforto, benedizione. In qualche modo, cerca di sentirlo più vicino e, con lui, si lega alla fede cristiana e alla pratica di essa.

Ecco l’indirizzo, per chi volesse una risposta personalizzata: Sua Santità Francesco, Casa Santa Marta, 00120-Città del Vaticano.

Chi volesse, invece, partecipare ad una delle udienze pubbliche del Papa, dovrà essere in possesso dei biglietti, che vengono rilasciati gratuitamente dalla Prefettura della Casa Pontificia. Ecco i recapiti per richiedergli:

Fax: +39 06 698 858 63; indirizzo di posta: Prefettura della Casa Pontificia, 00120-Città del Vaticano.

Bisogna indicare la data in cui si vorrebbe partecipare all’udienza e il numero dei partecipanti, compilando uno specifico modulo. Per informazioni dettagliate, si può contattare la Prefettura della Casa Pontificia, ai numeri +39  06 698 848 76; +39 06 698 831 14; +39 06 698 832 73, dalle ore 09:00, alle ore 13:00.

Paolo

Scritto da
Paolo

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

12 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

19 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

22 ore fa