Conte+difende+il+papa%3A+%26%238220%3BLe+accuse+di+Vigano%3F+Assurde+e+meschine%26%238221%3B
lalucedimaria
/conte-accuse-vigano-assurde/amp/
Notizie

Conte difende il papa: “Le accuse di Vigano? Assurde e meschine”

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte si esprime sulle accuse mosse dal cardinale Viganò a papa Francesco giudicandole prive di fondamento e meschine.

Da un mese a questa parte le accuse nei confronti di papa Francesco riguardo al presunto disinteresse sulle azioni del cardinale McCarrick (condannato recentemente per abusi ai danni di seminaristi) contenute nel dossier del cardinale Viganò fanno discutere i vaticanisti. Allo stato attuale delle cose non ci sono prove per ritenere il Santo Padre colpevole di aver ignorato dei segnali sulla colpevolezza del cardinale, il quale – a differenza di quanto sostenuto da Viganò- non era stato interdetto dallo svolgere i propri compiti ufficiali da Benedetto XVI.

Ciò nonostante l’ala radicale della Chiesa, sostenuta da parte dell’area politica di destra e dalla stampa clericale favorevole all’ala conservatrice del Vaticano ha rilanciato il dossier di Viganò e calcato la mano contro il pontefice, sostenendo che non fosse moralmente degno di assurgere al proprio ruolo.

Giuseppe Conte appoggia il papa e rigetta le accuse di Vigano: “Assurde e Meschine”

In una recente intervista concessa a ‘Famiglia Cristiana‘, il premier Giuseppe Conte ha risposto alla domanda sulle accuse rivolte al papa, schierandosi a favore del pontefice: “Non ho elementi di conoscenza diretta e per questo non sono in grado di esprimere una puntuale valutazione nel merito della vicenda. Osservo però che le accuse rivolte a papa Francesco appaiono visibilmente assurde e pretestuose. Il Santo Padre ha sempre svolto il suo apostolato e interpretato il suo ruolo con profonda umanità, sensibilità e umiltà. Il suo spessore religioso e umano lo pongono ben al di sopra di questi vili e meschini attacchi”. Il primo ministro si è espresso in favore anche di una politica di accoglienza dei migranti più aperta rispetto a quella attuale: “Anche papa Francesco, alcuni giorni or sono, ha osservato che bisogna accogliere i migranti nella misura in cui si integrino, con la prudenza dei governi, e che non sia una minaccia contro la propria identità. È un principio a cui ispiriamo la nostra azione di governo”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 30 aprile 2025: Gv 3,16-21
| Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 30 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 30 Aprile 2025: “Aiutami a stare con Te”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 29 Aprile 2025: “Vieni Spirito Santo consolatore”

“Vieni Spirito Santo consolatore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

22 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Andrea Bocelli racconta l’incontro con Papa Francesco: quelle parole che non dimenticherà

La figura di Papa Francesco rimane nel cuore di Andrea Bocelli che lo ricorda in…

1 giorno fa