Continua+la+flessione+demografica+in+Italia%2C+come+influiscono+gli+aborti%3F
lalucedimaria
/continua-la-flessione-demografica-in-italia-come-influiscono-gli-aborti/amp/

Continua la flessione demografica in Italia, come influiscono gli aborti?

Il tasso di natalità in Italia è in forte calo, una tendenza che non può che essere acuita dal numero di bambini non nati a causa della pratica abortiva, che in questi 40 anni di legge 194 ha portato in dote quasi 6 milioni di cessazioni di gravidanza. Spostandoci momentaneamente sulla problematica della crescita demografica in ribasso, notiamo come i dati statistici dimostrano che negli ultimi dieci anni ci sia stata un’importante flessione delle nascite, tale da portare per la prima volta dopo la fine della Seconda guerra mondiale la natalità in negativo nel 2015. La tendenza negativa è stata confermata anche nel 2016 e nel 2017, con una probabilità alta di conferma anche in questo 2018.

Secondo un report della ricerca ‘Cenni storici, periferie, città diffusa: sviluppo e squilibri nell’Italia di oggi‘ condiviso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori tra il 2014 ed il 2017 il nostro Paese ha perso 310.000 abitanti, un numero preoccupante che, se confermata la tendenza demografica attuale, salirà a 2,8 milioni entro il 2036. Questi numeri generici confermano che l’Italia, insieme a Francia, Germania e Giappone va in controtendenza rispetto al resto del mondo dove la popolazione è in forte crescita ed il 40% dei cittadini ha 24 anni. I dati sulle regioni dimostrano inoltre che la flessione maggiore si è verificata nel meridione dove la natalità si è abbassata del 13,1% in Basilicata, del 10% in Molise, Calabria, Puglia e Sicilia e del 8% in Campania. Male anche quale regione del centro dove la Sardegna perde il 10% della popolazione, l’Abruzzo l’8% e l’Umbria il 7,8%. Al nord seguono il trend negativo la Liguria (11,8%) ed il Piemonte (7,1%). Stazionaria la situazione demografica nel Lazio (grazie all’impulso di Roma) nell’Emilia Romagna e in Toscana, in positivo la Lombardia ed il Trentino Alto Adige.

L’incidenza degli aborti nella flessione demografica

Sebbene i dati statistici non tengano conto del numero di aborti annuali che avvengono in Italia, non si può non notare che questa pratica sia legata a doppio filo a questa problematica dato che i motivi principali di questi due fenomeni sono legati principalmente a motivi economici. La flessione demografica, infatti, è dovuta principalmente a fattori economici: la popolazione è instabile e la disoccupazione aumenta, portando i giovani a ritardare la creazione di una famiglia per mancanza di sicurezza. Economico è anche il principale motivo che porta molte donne ad abortire: in un contesto simile le ragazze e le donne decidono di non portare avanti la gravidanza poiché sarebbe impossibile assicurare un futuro al figlio.

Di questo avviso è anche il ministro della Famiglia Lorenzo Fontana che in una recente intervista ha dichiarato di voler aiutare le famiglie ad avere più figli ed allo stesso tempo limitare il numero di aborti: “Bisogna correggere le storture del sistema fiscale. Non è giusto che le famiglie che hanno figli siano trattate fiscalmente come le famiglie che non ne hanno. Questo penalizza di fatto le famiglie monoreddito e porta a far percepire i figli come un peso, una spesa, quando invece rappresentano un investimento non solo per il futuro della famiglia ma per il benessere e l’economia del Paese”, quindi sull’aborto: “In molti casi è per una preoccupazione economica che alcune donne decidono di non avere figli. Mi piacerebbe che lo Stato fosse più vicino a queste donne per far capire loro che, nel dubbio, un figlio è meglio farlo”.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

1 ora fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

16 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Aprile 2025: “Salva coloro che soffrono”

“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

17 ore fa