Convento+dell%E2%80%99Annunziata%3A+il+tempietto+dell%26%238217%3Bapparizione+alla+pastorella
lalucedimaria
/convento-annunziata-tempietto-apparizione-pastorella-pontremoli-turismo/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Convento dell’Annunziata: il tempietto dell’apparizione alla pastorella

La chiesa ed il convento dell’Annunziata di Pontremoli, in provincia di Massa-Carrara, sono intimamente legati alle apparizioni del 1470 alla giovane pastorella.

Ad oggi, il complesso dell’Annunziata è considerato come il monumento quattrocentesco più importante in tutta la provincia di Massa Carrara.La facciata del Santuario risale al 1558, mentre l’interno si presenta in un’unica grande navata.

L’interno dello splendido Convento dell’Annunziata

La scalinata in pietra conduce all’abside, e sopra la scalinata di accesso alla zona del presbiterio si trovano la cantoria e l’organo. Entrando dal lato nord infatti si passa per la porta affacciata sul borgo, e ci si imbatte nell’acquasantiera in marmo del 1543 e nel tempietto marmoreo ottagonale, situato al centro della navata, realizzato a Carrara alla metà del 1526.

photo web source

Si tratta di un’opera molto complesso, attribuita a Jacopo Sansovino o ad un allievo del grande scultore romano, il Tribolo. Attribuzione di recente messa in dubbio da studiosi che pensano il complesso del tempietto sia stato realizzato dalla bottega dello scultore carrarese Pietro Aprile.

Le statue raffiguranti l’Annunciazione e la pala del Cambiaso

Le statue che si trovano attorno alla cupola e alla lunetta, raffiguranti l’Annunciazione, sono poi un fiore all’occhiello del Santuario. Come anche la pregevole statua di Sant’Agostino posta nella nicchia posteriore, o le due figure affrescate di San Gerolamo e Sant’Ambrogio, ai due lati, oggi attribuite a Luca Cambiaso.

photo web source

Sopra l’altare si trova la pala del Cambiaso che raffigura l’Adorazione dei Magi, datata 1558. Una tavola ad olio inizialmente tutt’uno con la lunetta ora situata sopra la porta d’ingresso della sacrestia, a destra dell’ingresso principale, e raffigurante Dio Padre che benedice una scena sottostante.

Convento dell’Annunziata: luogo di misticismo e di capolavori

Sono poi molte le altre opere presenti all’interno della chiesa dell’Annunziata, luogo intriso di misticismo e allo stesso tempo anche di una raccolta di capolavori che meritano di essere visitati.

L’antico affresco in origine posto lungo la strada e da secoli custodito nel santuario costruito attorno ad esso – photo web source

Di cui il più importante è certamente quello che si trova dietro l’altare cinquecentesco. Vale a dire, l’affresco del quindicesimo secolo davanti a cui sono avvenute le apparizioni miracolose della Madonna alla giovane pastorella.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

26 aprile: la Madonna di Grushew appare a mezzo milione di persone in Ucraina

Un folla sterminata - mezzo milione di persone - ha potuto assistere alle apparizioni della…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 26 Aprile 2025: “Voglio lodare il Tuo Nome”

“Voglio lodare il tuo nome”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…

3 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, nono giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 26 aprile è San Cleto, terzo Papa della Chiesa: il suo omaggio a San Pietro

San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 26 aprile 2025: Mc 16,9-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 26 Aprile 2025: “Liberami dalla sete di potere”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

18 ore fa