Coronavirus%3A+1%C2%B0+maggio%2C+affidamento+dell%26%238217%3BItalia+a+Maria+e+San+Giuseppe
lalucedimaria
/coronavirus-1-maggio-affidamento-dellitalia-a-maria-e-san-giuseppe/amp/

Coronavirus: 1° maggio, affidamento dell’Italia a Maria e San Giuseppe

La Chiesa italiana venerdì 1° maggio alle ore 21, affida il Paese colpito dal Coronavirus alla protezione della Madonna e di San Giuseppe  

Il momento di preghiera si terrà nella basilica di Santa Maria del Fonte presso Caravaggio. La notizia è stata diffusa dalla pagina Facebook ufficiale della “CEI – Conferenza Episcopale Italiana”. Da evidenziare sia la scelta della data che del luogo, estremamente significativa.

Luogo e data significativi per l’atto di protezione dal Coronavirus

Maggio è, infatti, il mese tradizionalmente dedicato alla Madonna: scandito dalla preghiera del Rosario, dai pellegrinaggi ai santuari mariani, e dal bisogno di rivolgersi con maggiore intensità all’intercessione della Vergine. Iniziare questo mese con l’Atto di Affidamento a Maria, nella situazione attuale di crisi per il Coronavirus,  acquista un significato molto particolare per tutta l’Italia.

E poi il luogo, Caravaggio, situato nella diocesi di Cremona e provincia di Bergamo che è stata duramente colpita dalla sofferenza. Lì dov’è il più alto numero di morti a causa del Coronavirus, una terra duramente provata dall’emergenza sanitaria. Alla protezione della Madonna, la Chiesa affida soprattutto i malati, gli operatori sanitari e i medici, le famiglie, e  i defunti.

Breve storia dell’apparizione della Vergine a Caravaggio

Era il tardo pomeriggio del 26 maggio 1432 quando la Madonna apparve a Giovannetta, o Giannetta, una giovane di 32 anni, sposa poco felice di Francesco Varoli. L’apparizione della Madonna avviene in un momento difficile per la gente di Caravaggio che viveva al confine fra due Stati: Venezia e Milano. Quelle terre erano crocevia di saccheggi, di lotte sanguinose, di scorribande di compagnie di ventura.

Entrarne in possesso significava controllare in campo militare ed economico le popolazioni bergamasche e cremonesi. Solo sotto il dominio degli Sforza Caravaggio conosce un periodo di relativa pace. Rimarrà Stato di Milano fino all’unità  d’Italia, passando alla provincia di Bergamo nel 1861. Da quel lontano 1432 i pellegrini fanno di Caravaggio una delle mete spirituale più frequentate in Italia. Qui giunse anche Giovanni Paolo II, era il giugno 1992.

 

 

Inoltre in occasione della festa del 1° maggio 2020 dedicata a San Giuseppe lavoratore, la Chiesa affida i lavoratori, consapevole delle preoccupazioni e dei timori con cui tanti guardano al prossimo futuro.

Simona Amabene 

@Riproduzione riservata

La dichiarazione del Cardinal Bassetti – VIDEO

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Simona Amabene

Scritto da
Simona Amabene

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

16 minuti fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa