Coronavirus%2C+allergie+e+mascherine%3A+facciamo+chiarezza
lalucedimaria
/coronavirus-allergie/amp/

Coronavirus, allergie e mascherine: facciamo chiarezza

Ora che siamo nella fase 2, dovremmo stare maggiormente in allerta, se avvertiamo i possibili sintomi da Coronavirus.

photo web source

Non dimentichiamo, però, che siamo in primavera e che il sole si alterna a temporali, ad abbassamenti della temperatura. Ciò ci pone a rischio di comunissimi raffreddori e – specialmente per alcuni soggetti- facile preda delle allergie più comuni. Non facciamoci, dunque, intimorire dai pollini che sono nell’aria, allarmandoci esageratamente se cominciamo a starnutire.

Coronavirus, da con confondere con le allergie comuni

La dottoressa Francesca Lintas, specialista in Allergologia e Immunologia alla Clinica Villa Pia di Roma, pertanto, in merito all’uso delle mascherine, afferma: “Usarle non aiuta solo a prevenire la diffusione del nuovo Coronavirus, ma può essere uno strumento utile per ridurre l’esposizione pollinica delle persone che, in questo momento, soffrono di allergia”. “La stagione pollinica è iniziata come ogni anno. Solo che in questa primavera i pazienti sono più allarmati. Raffreddore, starnuti, naso chiuso e tosse mettono in ansia per via del rischio contagio da Coronavirus”. Ogni soggetto allergico, del resto, è ben consapevole della terapia che dovrebbe seguire in questo periodo dell’anno e può facilmente imparare a distinguere i sintomi da pandemia da quelli più comuni delle allergie.

Mettiamo le mascherine per non creare allarmismi

La dottoressa dice ancora: “La terapia porta a un miglioramento dei sintomi e quindi dirime ogni dubbio e tranquillizza i pazienti”. “Inoltre, tenere a bada i sintomi significa non starnutire o tossire continuamente in presenza di altre persone. Questo significa non creare continua agitazione negli altri. Allo stesso tempo, aiuta l’allergico a non toccarsi gli occhi, in caso di congiuntivite, naso o bocca e ridurre il rischio di rimanere contagiati”.”Assenza di tosse e difficoltà respiratoria improvvisa fanno la differenza tra allergia al polline e Covid-19″.

Il dottor Catello Romano, pediatra-allergologo, specifica, in merito ai bambini allergici: “In questo periodo, si confondono i sintomi da allergia respiratoria con la ben più temuta sindrome respiratoria acuta severa da infezione da Covid-19. Questo perché in Italia la fase epidemica è coincisa con il periodo primaverile”. Non sottovalutiamo, però, nessuna situazione.

photo web source

Come dice, infatti, il dottor Giuseppe Mele, Presidente della Società Italiana Medici Pediatri: “La vita di migliaia di bambini e adolescenti è cambiata in maniera radicale, dopo la chiusura delle scuole e l’appello a restare a casa. Le allergie respiratorie potrebbero aver subito dei cambiamenti, dovuti alla mutata esposizione agli agenti patogeni, alla riduzione dell’inquinamento ambientale e alla rimodulazione dell’offerta sanitaria con la diminuzione delle prestazioni ambulatoriali”. Fattori su cui si stanno già avviando delle indagini mediche.

 

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

44 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Aprile 2025: “Salva coloro che soffrono”

“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

11 ore fa
  • Santuari e Pellegrinaggi

Il pozzo miracoloso: il mistero del Santuario di San Salvatore

Fede, leggenda e miracoli sono custoditi all'interno del Santuario di San Salvatore Monferrato. Da secoli,…

15 ore fa
  • Notizie

È morta Suor Paola: l’opposizione della madre alla sua scelta vocazionale

È morta suor Paola, la suora famosa per essere tifosa della Lazio e conosciuta dal…

16 ore fa