Covid%2C+card.+Bassetti%3A+dare+un+senso+a+questa+sofferenza
lalucedimaria
/coronavirus-bassetti-qual-e-senso-di-questa-sofferenza/amp/
Notizie

Covid, card. Bassetti: dare un senso a questa sofferenza

Il presidente della Conferenza episcopale italiana è tornato nella sede della CEI dopo il lungo ricovero a cui è stato costretto a causa del Coronavirus.

photo web source

Bassetti ha spiegato di avere appreso, nell’ospedale, il valore della solidarietà. Quel valore che cioè permette di “superare particolarismi e indifferenza, con uno sguardo attento ai più bisognosi”. Da qui nasce il suo appello alla “conversione sociale” della società italiana alle prese con la pandemia.

Il racconto del cardinale Bassetti legato al ricovero per Coronavirus: “Solo Cristo può dare un senso alla sofferenza, trasformandola in testimonianza e amore”. 

Pandemia: l’invito di Bassetti ad affidarsi alla Provvidenza di Dio

L’invito del cardinale è cioè di guardare a queste “ore di incertezza per il nostro Paese” partendo però dalla “Provvidenza di Dio“, che mai il Signore fa mancare ai figli che confidano in Lui. Bassetti, nel guardare a questo momento difficile, ha trovato grande sollievo nelle parole del Presidente Mattarella.

“Non viviamo in una parentesi della storia”, è quanto ha detto Mattarella, parlando di “un tempo di speranza anche se le nostre comunità saranno colpite da tempi difficili”. “Ci attendono mesi difficili per questo lo sguardo deve puntare a uscire dall’emergenza sanitaria e dobbiamo tutti contribuire a fare sbocciare una nuova primavera e delle nuove iniziative in cui nessuno, soprattutto i più fragili, siano costretti a rimanere indietro”, ha spiegato Bassetti.

La difficoltà della malattia e l’esempio di Gesù contro l’angoscia

La condizione di salute del cardinale, dopo settimane molto dure a causa del contagio, ora è molto migliore. Nel tempo di ricovero ospedaliero, ha confidato il porporato, è stato naturale “fare un esame più complessivo della vita e del mio servizio di sacerdote e di pastore”.

“Come ogni uomo anche io faccio i conti con la paura: è naturale. Come credente, poi, so che anche Gesù ha conosciuto persino l’angoscia: nelle ultime ore della sua esistenza terrena era consapevole di quello a cui stava andando incontro. E non si è sottratto alla sofferenza, perché la voleva trasformare in occasione di amore. Quando ho avuto paura, mi sono legato di più a lui: ero sicuro che mi avrebbe capito”, ha rivelato Bassetti al quotidiano dei vescovi.

L’importanza della Comunione spirituale durante la malattia

Grande importanza ha rivestito per il capo della Cei la possibilità di avere, durante le settimane di malattie, la Comunione spirituale. Offrire la propria preghiera o le proprie azioni al Signore domandando che Lui stesso se ne serva per fare del bene a un’altra persona. “Ognuno deve affrontare personalmente alcuni tornanti difficili della vita, mi pare altrettanto vero che nel farlo non siamo mai del tutto soli”.

Bassetti nel raccontare del suo ricovero nelle scorse settimane, e appena uscito dall’ospedale, ha spiegato di essere stato “nel deserto, ma con gli angeli”, richiamandosi in questo modo al racconto di Gesù nel deserto. “I miei angeli sono stati i medici, gli infermieri e gli operatori sanitari, di cui ho potuto apprezzare la straordinaria umanità e la professionalità”, ha spiegato il cardinale.

LEGGI ANCHE: Coronavirus, Bassetti: “Sono stato in compagnia degli Angeli”

Dietro tutto, la mano del Signore che non abbandona mai i suoi figli

Dietro tutto ciò, l’opera del Signore che non abbandona mai chi ha fede in Lui. “Dio è parte della mia vita quotidianamente. Lo invoco quando la giornata scorre serena o quando devo prendere decisioni importanti. L’ho sentito quindi vicino anche nel momento della malattia: come potrebbe essere diversamente?”.

photo web source

La presa d’atto del cardinale è infatti legata alla consapevolezza che “solo Cristo può dare un senso a questa sofferenza, trasformandola in un’occasione di testimonianza e di amore. L’amore infatti è la risposta al grande interrogativo sul significato della sofferenza: e questa risposta, dice sempre papa Wojtyla, è stata data da Dio all’uomo nella Croce di Gesù Cristo”.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

15 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

21 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

22 ore fa