La pandemia, provocata dal diffondersi del Coronavirus, potrebbe aver prodotto dei mutamenti sul nostro modo di vivere le relazioni sociali.
Dall’Università di Oxford, lo psicologo Robin Dunbar, scrive: “La pandemia ha alterato tutti gli aspetti della nostra vita. Speriamo che la tensione sociale derivante da questa situazione provochi effetti a breve termine, ma alcuni legami potrebbero subire delle alterazioni permanenti”.
Al fenomeno, è stato dato già un nome: “incanalamento delle relazioni”. Indicherebbe l’incapacità dell’individuo di mantenere relazioni amicali a distanza. “Per l’amicizia, tre mesi possono essere sufficienti ad alterare il legame tra gli individui“. Ci ci riferisce, però, alle amicizie che, al momento del lockdown, non erano ancora consolidate, a quelle che si sono consumate sui Social e non hanno avuto modo di essere sperimentate nella realtà.
“I legami di ogni genere devono essere coltivati, e questo richiede un notevole sforzo cognitivo, per questo tendiamo a instaurare pochi legami autentici e duraturi”. “Alla fine del lockdown, alcune delle amicizie marginali potrebbero essere state sostituite da legami diversi. Si tratta di un fenomeno noto come “incanalamento delle relazioni”, osservato e verificato grazie a un ampio sondaggio, condotto in Francia durante il lockdown”.
Ad avvalorarlo, ci sono anche gli studi di Belfast della dottoressa Jenny Groarke, che sottolinea come le amicizie da Social “non trasmettono le stesse sensazioni del contatto vero e proprio”. “Sentire la mancanza del contatto fisico e’ assolutamente normale. I nostri parenti più stretti, gli scimpanze’, passano ore a pulirsi a vicenda, accarezzandosi e rafforzando, in tal modo, i legami sociali. Questi comportamenti portano al rilascio di endorfine, che stimolano il piacere e la sensazione di benessere”.
Se il lockdown ci ha fatto comprendere che i rapporti umani non possono sopravvivere senza un contatto con la realtà e nella realtà, questo studio apre la speranza sulla riscoperta dei valori genuini, sulla umanità che le relazioni tra individui devono avere, per forza di cose, per essere proficue e pretesto per un sostegno vicendevole, nel quotidiano.
Antonella Sanicanti
Sacerdote missionario, san Damiano de Veuster, ha dedicato la sua vita all'amorevole assistenza ai lebbrosi,…
Meditiamo il Vangelo del 15 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…
“Aiutami a vivere in sintonia con te”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi…
Il piccolo Paolo è vittima di una violenza efferata per aver visto troppo. Si rivolge…
È giovane, bella e con una vita piena, ma ha scelto di lasciare tutto ed…