Coronavirus%2C+l%26%238217%3Bappello+del+cardinale+De+Donatis%3A+ripartire+dallo+Spirito+Santo
lalucedimaria
/coronavirus-de-donatis-ripartire-spirito-santo/amp/
Notizie

Coronavirus, l’appello del cardinale De Donatis: ripartire dallo Spirito Santo

Respirare di nuovo a pieni polmoni, vicini al Signore come ci insegna lo Spirito Santo.

L’appello del vicario del Papa per la diocesi di Roma, il cardinale Angelo De Donatis, è stato consegnato alla città. Insieme agli orientamenti pastorali per l’anno che si presenta. Il  piano presentato nel cortile del Palazzo del Laterano, in rispetto delle norme della sicurezza sanitaria contro il coronavirus, ha un titolo che è tutto un programma.

Dopo il coronavirus, saremo disposti a cambiere stili di vita?

Saremo disposti a cambiere stili di vita?“. La domanda, infatti, risuona alla luce delle difficili settimane passate a causa della quarantena dovuta al coronavirus. Momenti in cui siamo stati messi di fronte alle nostre vite, chiamati a ripensare stili di vita, atteggiamenti interiori. E a dedicarsi alla preghiera e all’unione intima e profonda con il Nostro Signore Gesù. Che nonostante tutte le difficoltà non ci ha mai abbandonato.

De Donatis ha così spiegato che “a causa dell’infezione da COVID-19, tante persone contagiate hanno sperimentato cosa significhi respirare a fatica e cosa rappresenti desiderare l’aria. Anche noi abbiamo necessità di respirare e per farlo come comunità siamo chiamati a ripartire dallo Spirito Santo”.

Cardinal de Donatis e Papa Francesco (photo websource)

La domanda di senso emersa nel tempo della pandemia

“Nel tempo della pandemia è riemersa una forte domanda di senso, un desiderio di ricerca di vita spirituale, una nostalgia di Dio e lì dove le persone hanno trovato una proposta capace di toccare il cuore e la vita, hanno ascoltato la Parola di Dio con adesione sincera”, ha affermato il porporato.

Ripartire dallo Spirito Santo, quindi, per una vita più luminosa insieme a Gesù. Ma saremo veramente in grado di lasciare tutto il superfluo per dedicarci finalmente all’essenziale, a ciò che conta veramente? Oppure siamo così invischiati nelle cose del mondo da non riuscire più a disfarcene?

De Donatis: entrare in relazione con le persone vicine

Il programma messo in luce da De Donatis prevede di “entrare in relazione ancora di più con le persone che abitano i nostri quartieri in particolare le famiglie, i giovani e i soggetti più fragili e ascoltare con un cuore contemplativo le loro storie di vita. Dalla pandemia del coronavirus, questo impegno ne esce rafforzato e non indebolito”.

De Donatis (websource)

I cristiani sono perciò chiamati a trarre un insegnamento dalle difficoltà, una lezione per ripartire alla luce del Signore. E costruire una società più umana. Nella strada da Lui indicata. “Siamo chiamati a lasciare una volta per tutte la tentazione di restare attaccati al respiratore artificiale, invece di confidare nel Respiro di Dio”, ha spiegato cioè De Donatis.

De Donatis: ripensare l’evangelizzazione di giovani e adulti

Il cardinale ha spiegato che, in sostanza, nel suo appello c’è uno stimolo a non limitarsi a compiere i propri compiti ordinari, le proprie attività tradizionali, ma ad andare oltre, superando quella barriera dell’inedia per scoprire un mondo fatto di amore e solidarietà. Un invito, in sostanza, a parrocchie e comunità a “ripensare all’evangelizzazione di giovani e adulti”.

“C’è da ripensare tutto con uno slancio in avanti, con una predicazione forte e incisiva, capace di aprire il cuore e gli occhi dell’uomo”, ha spiegato il cardinale De Donatis, che è stato colpito personalmente dal coronavirus, che lo ha confinato per numerosi giorni in ospedale, dove è stato ricoverato.

Essere Chiesa è uscire dai cenacoli per condividere il dono di Dio

Un’esperienza di vita che è riuscito a superare grazie alla preghiera, all’aiuto del Signore e la vicinanza dei tanti romani che non gli hanno fatto mancare affetto e solidarietà. E che lo ha fatto riflettere sulle necessità fondamentali nella vita di ciascuno, e anche delle parrocchie. Quelli cioè di “di uscire, di incontrarci e di abbracciarci”.

Essere Chiesa, ha spiegato il cardinale, significa “uscire dai nidi, dai cenacoli, per la missione di condividere la ricchezza del dono di Dio”.

Giovanni Bernardi

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 4 aprile 2025: Gv 7,1-2.10.25-30 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 4 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

56 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Aprile 2025: “Aiutami a fare la Tua volontà”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

11 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

24 ore fa