Diocesi+Nord+Italia%3A+sospese+attivit%C3%A0+parrocchiali%2C+non+la+preghiera
lalucedimaria
/coronavirus-diocesi-nord-italia-sospensioni-preghiera/amp/
Notizie

Diocesi Nord Italia: sospese attività parrocchiali, non la preghiera

Le Diocesi del Nord Italia, presenti nelle zone colpite da Coronavirus, hanno adottato alcune particolari misure di prevenzione.

photo web source: duomomilano.it

Norme precauzionali per evitare il diffondersi del contagio da Coronavirus sono state prese in alcune Diocesi nelle zone colpite.

Le disposizioni delle Diocesi contro il Coronavirus

Il Coronavirus è arrivato anche in Italia. Per evitare ulteriori forme di contagio e diverse forme di “psicosi da contagio”, in alcune Diocesi delle zone colpite sono state prese dovute precauzioni.

Da Vicenza a Milano, a Piacenza, a Vercelli, a Verona, a Padova, a Lodi: sono solo alcune delle Diocesi che hanno adottato alcune misure preventive, anche per la sicurezza dei singoli fedeli, in contemporanea alle misure già emanate dal Ministero della Salute.

Non manchi mai la preghiera

Come alcuni Vescovi hanno detto, “l’uomo di fede, in questa crisi, porta con sé un unico punto fermo: Dio sta con chi soffre”. Queste decisioni hanno messo in difficoltà comprensibile le singole parrocchie con le loro attività. Quel che però ha fatto “più male” è stato vedere l’emanazione della sospensione di tutte le Celebrazioni domenicali, almeno fino al 1 marzo.

Ogni singolo Vescovo delle Diocesi interessate ha emanato un proprio comunicato, per rassicurare i fedeli, ma anche per dire loro che, nonostante non si possa celebrare Messa, o non si possano effettuare determinati gesti o pratiche durante la celebrazione, non si significa che Dio non è con ognuno di noi e non ascolta la nostra preghiera.

Diocesi di Milano: la Comunione la si riceva in mano

L’Arcidiocesi di Milano, per voce del vicario generale monsignor Franco Agnesi, ha dichiarato che “si suggerisce che la Comunione Eucaristica venga distribuita sulla mano, secondo le norme liturgiche vigenti. Questo per evitare che la saliva, come potrebbe accadere nel caso della particola ricevuta in bocca, diventi strumento di diffusione dell’infezione”.

Le indicazioni delle Diocesi venete e di Vercelli

Monsignor Pizziol, Vescovo di Vicenza, ha deciso di sospendere l’amministrazione delle Cresime previste in Duomo. La Diocesi di Vercelli, invece, ha disposto che “vengano svuotate le acquasantiere in ogni singola parrocchia”. A Venezia, il Vescovo suggerisce “suggerisce di lavarsi accuratamente le mani evitando contatti inutili, come lo scambio della pace, in attesa di ulteriori indicazioni dalla Prefettura”.

photo web source: 10cose.it

Diocesi di Piacenza: sospese le attività parrocchiali

In Emilia Romagna, la situazione è leggermente più drastica. Il Vescovo di Piacenza ha disposto la sospensione delle attività di catechismo, di gruppo e altre occasioni aggregative (attività di oratorio, feste). Nella Diocesi di Cremona, invece, (come anche a Padova) le misure disposte, anche dalle rispettive amministrazioni comunali, sono quelle di Comunione in mano, astensione dallo scambio della pace e acquasantiere vuote.

Verona: uniti in un’unica preghiera

Ma la sospensione delle attività e la celebrazione della Santa Messa in queste zone, non vuol dire anche sospensione della preghiera. Un’importante iniziativa è quella disposta dalla Diocesi di Verona. Si tratta di una preghiera comunitaria da fare ogni giorno (dal 24 febbraio al 1 marzo): un invito ad unirsi in preghiera con il Vescovo nella Chiesa Cattedrale.

Ogni parroco, alle ore 18.30 di ogni giorno, è invitato a suonare le campane della propria parrocchia e, ogni singolo fedele, dalla propria casa, può accendere un lume come segno di preghiera ed unità.

Anche noi uniamoci alla preghiera: una preghiera che salga a Dio affinché protegga chi sta combattendo contro questo virus, ed aiuti i ricercatori a trovare la giusta cura perché questo virus venga definitivamente debellato.

ROSALIA GIGLIANO

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 4 aprile è Sant’Isidoro di Siviglia: è l’inventore dell’enciclopedia

Grande erudito e Dottore della Chiesa, sant'Isidoro di Siviglia ha scritto molte opere e inventato…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 4 aprile 2025: Gv 7,1-2.10.25-30 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 4 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Aprile 2025: “Aiutami a fare la Tua volontà”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

14 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

20 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

22 ore fa