Coronavirus%3A+Don+Pietro+ha+scelto+di+stare+in+corsia+con+i+malati
lalucedimaria
/coronavirus-don-pietro-sacchi/amp/

Coronavirus: Don Pietro ha scelto di stare in corsia con i malati

Quando l’emergenza Coronavirus è giunta a Tortona, Don Pietro Sacchi ha richiesto di diventare il cappellano dell’ospedale Santi Antonio e Margherita.

Websource Archivio

Ogni giorno il sacerdote benedice e porta conforto ai pazienti, celebra la messa e dona parole di conforto a chiunque glielo richieda.

Don Pietro Sacchi dona conforto in ospedale

Quando l’emergenza coronavirus è diventata consistente anche a Tortona, Don Piero Sacchi, sacerdote da 7 anni della comunità del Paterno di Tortona, ha chiesto di poter diventare l’accompagnatore spirituale di medici, infermieri e pazienti dell’Ospedale cittadino Santi Antonio e Margherita. La possibilità di diventare il cappellano della struttura ospedaliera gli è stata data dall’intervento di Don Aurelio Fusi, Superiore Provinciale, e Monsignor Vittorio Viola, Vescovo Diocesano.

Leggi anche ->Confessare al tempo del Coronavirus: l’idea ingegnosa di un sacerdote

Prima di poter girare a portare conforto tra i reparti, il sacerdote è stato istruito dai medici su come indossare le protezioni. Ogni giorno cammina per i corridoi vestito esattamente come i medici, ma ha aggiunto alle tute protettive un segnale distintivo: “l’unico elemento che mi contraddistingue, per capire che non sono un sanitario ma sono un sacerdote“. Quando non benedice o confessa i pazienti, Don Pietro Sacchi s’intrattiene a parlare con chi ha bisogno di avere un contatto umano: “La gente mi incontra con grande gioia, i medici sono contenti, si fermano a parlare, e anche chi non chiede il sacramento, non chiede la confessione, vuole fare una chiacchierata e questo fa molto piacere anche a me”.

La giornata del sacerdote in corsia

Per quanto riguarda le attività giornaliere, Don Pietro Sacchi spiega che la mattina è dedicata alla visita ai malati: “Sono subito partito dalla rianimazione; dopo è stato il turno della Medicina e della Chirurgia, che in realtà ormai ospitano anch’esse pazienti Covid. La vera differenza si nota nelle 12 stanze dedicate alla rianimazione, con gli intubati: lì posso solo benedire. Nelle altre stanze mi reco con il formulario delle confessioni: uso la 3a formula, il 3° capitolo è quello che prevede Papa Francesco per le confessioni comunitarie”.

Il pomeriggio invece lo passa nella Cappella per benedire tutto l’ospedale e pregare per pazienti, medici e infermieri. Intorno alle 15 è solito celebrare una messa a cui partecipa qualche abitante della struttura. Il progetto che lo rende maggiormente felice, però, è quello con i tablet: “Abbiamo iniziato un bellissimo progetto con i tablet, per fare in modo che qualche paziente, soprattutto quelli più anziani che da oltre 15 giorni che non potevano sentire i parenti, potessero finalmente fare loro una videochiamata”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Fonte: Acistampa

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

17 ore fa