Coronavirus%3A+primo+farmaco+in+Europa.+Il+comunicato+dell%26%238217%3BEMA
lalucedimaria
/coronavirus-ema-primo-farmaco-europa/amp/
Notizie

Coronavirus: primo farmaco in Europa. Il comunicato dell’EMA

Coronavirus: l’Agenzia Europea dei medicinali ha annunciato importanti novità per il lancio del primo farmaco in Europa.

Farmaco (photo Pixabay)

L’Ema (Agenzia Europea dei medicinali) potrebbe, nel giro di poche settimane, autorizzare il primo trattamento per il nuovo Coronavirus in Europa. La notizia è stata riportata dall’agenzia di informazione Adnkronons e rappresenta una grande speranza per milioni di cittadini. In base a quanto si apprende l’Ema ha fatto sapere di aver ricevuto la domanda per la messa in commercio del farmaco antivirale “remdesivir”, in qualità di potenziale terapia contro il Covid-19.

Coronavirus: le novità sul potenziale primo farmaco

Come riporta Adnkrsonos, l’Agenzia Europea dei medicinali ha fatto sapere che la decisione sul via libera della nuova terapia potrebbe essere rilasciata nell’arco di qualche settimana. Naturalmente, fa sapere l’Ema, i tempi sono così ristretti perché diversi test sono già stati effettuati. C’è stato infatti un primo ciclo di test, che ha avuto luogo nel periodo tra il 30 aprile e il 15 maggio. In cosa consiste l’iter di valutazione dei test?

I test per la valutazione del farmaco

In base a quanto si apprende, la prima valutazione è stata effettuata dal Prac, ovvero il Comitato per la sicurezza dell’Ema. Le misure studiate sono finalizzate all’identificazione, alla caratterizzazione e, dunque, alla minimizzazione dei rischi che il farmaco può portare. Il Prac ha fatto sapere che continuerà in questo periodo a valutare questo tipo di dati sulla sicurezza.

Valutazione su rischi e benefici

Dal momento in cui i dati permetteranno di confermare che i benefici di remdesivir sono superiori ai rischi nel trattamento del nuovo Coronavirus, allora l’Ema potrà collaborare con la Commissione Europea per far sì che il farmaco possa essere messo in commercio in tutti i Paesi membri dell’UE.

Il parere dei pediatri

Sui test di valutazione del potenziale farmaco si è espresso anche il Pdco. Come riporta Adnkronos, il Comitato Ema per i medicinali pediatrici ha espresso il suo parere “sul piano di indagine pediatrica dell’azienda”. L’indagine ha il fine di descrivere come studiare e, dunque, sviluppare il farmaco per l’uso infantile.

Le funzioni del farmaco

Come la fonte ci ricorda, il remdesivir è un antivirale, che, momentaneamente, è in fase di studio per la terapia contro il nuovo Coronavirus. Il medicinale, che tende ad interferire con la produzione di carica virale, ha, al momento, dimostrato una certa attività contro diversi virus Rna. Infatti, il medicinale nasceva originariamente per contrastare il virus Ebola. Si attendono dunque importanti aggiornamenti sulle valutazioni dei vari test che, come annunciato da Ema, avverranno nel giro di qualche settimana.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

 

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

14 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

1 ora fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

8 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

14 ore fa